Il contenuto completo è disponibile solo dopo aver effettuato il LOG IN.
Se non ti sei ancora registrato, puoi farlo in QUESTA PAGINA.
Se hai effettuato il LOG IN ma non accedi ancora a questo contenuto, forse è un contenuto riservato esclusivamente ai medici (verifica se riporta la scritta Articolo per Professionisti) oppure è un contenuto a pagamento (PREMIUM).
buonasera , sono l’autore dell’articolo … scrivo solo per dirvi che sono ancora vivo 🙂 , in range al 95% da ormai 8 anni . Mi sconforta leggere che non è ancora cambiato nulla ! povera Italia . buon lavoro . Maurizio
Caro Maurizio, non avevamo dubbi! Grazie ancora della sua testimonianza. Abbiamo “rispolverato” l’articolo proprio perchè vogliamo sottolineare il fatto che in questi anni la situazione dei pazienti anticoagulati, che necessitano di essere seguiti con attenzione ed in modo adeguato, con non è certo cambiata (in meglio), con Centri TAO che sono stati chiusi ed altri depotenziati. Un caro saluto. La Redazione
Buonasera, ho letto la tua lettera appena postata, e mi fa piacere che sei ancora vivo e in buona salute( mi auguro)..
Con i miei 35 anni di esperienza di coagulazione ( valvola aortica meccanica St jude) condivido la tua esperienza. In mancanza di centro Tao, mi sono dovuto affidare alla cardiologa che mi seguiva, prima di presenza e poi via telefono, per il monitoraggio e dosaggio coagulazione. Ma
Il confronto era continuo, e scopri che tante cose influiscono sulla coagulazione, dall’assunzione corretta, l’alimentazione, stile di vita, INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI!!!, insomma una collaborazione a tutto tondo che mi ha permesso di essere ancora qui. Dal 2019 mi affido al coagulometro portatile, in self testing e self management. NESSUN corso fatto, ma ci si affida all’esperienza di 34 anni.. ti allego una lettera postata su questo sito.
https://anticoagulazione.it/?p=7655
Non mollare.
Cordiali saluti
Io ho fatto 40 anni di St.Jude bidisco questo agosto. Ho sempre tenuto INR su 2,5 perché avevo trovato queste indicazioni che nel tempo si erano aggiornate rispetto al 3,5 di tanti anni fa. E non ho mai voluto abbandonare il vecchio Coumadin.
Gentilissimo,
la ringraziamo per la sua testimonianza. Raccomandiamo però a tutti i lettori che leggono le testimonianze di altri di evitare il “fai da te” e fare riferimento al Cardiologo o al Centro TAO che li segue per ogni indicazione, in particolare in merito ai range terapeutici. Infatti, il range ottimale può dipendere non solo dal tipo di valvola ma anche dal rischio trombotico ed emorragico complessivo del paziente. In merito al motivo per cui ancora oggi si utilizza il Coumadin in presenza di valvola cardiaca meccanica, suggeriamo questo approfondimento del Prof. Pengo: https://anticoagulazione.it/?p=8922