Profilassi del tromboembolismo venoso: i risultati dell’indagine di anticoagulazione.it
Di Stefania Cavazza | 19 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 8 Gennaio 2025
In alcune situazioni ad elevato rischio può essere necessario effettuare una prevenzione farmacologica del tromboembolismo venoso con medicinali che possono presentare difficoltà di somministrazione per i pazienti/caregivers o di prescrizione per i clinici. Al fine di esplorare gli ambiti di miglioramento e fornire informazioni utili, anticoagulazione.it ha condotto un'indagine (survey) per individuare i principali problemi legati alla profilassi con eparina a basso peso molecolare.
È necessaria la prevenzione del TEV dopo un trauma in bambini ad alto rischio?
Di Paolo Prandoni | 28 Ottobre 2024 | 0
Ultima modifica: 31 Ottobre 2024
Se e quando sottoporre a profilassi farmacologica bambini con trauma è un dubbio che ancora non trova una risposta univoca. Infatti, in un recente studio prospettico che ha analizzato ragazzi ricoverati per trauma grave (l’85% in terapia intensiva), solo la metà è stata sottoposta a profilassi nonostante l’alto rischio tromboembolico. L’incidenza non trascurabile di eventi tromboembolici e la sicurezza della profilassi farmacologica in chi l’ha effettuata aprono nuovi scenari.
Prevenzione e gestione del tromboembolismo venoso: aggiornato un consenso internazionale
Di Stefania Cavazza | 17 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 18 Aprile 2024
È stato appena pubblicato l’aggiornamento del documento di consenso internazionale sulla prevenzione e la gestione del tromboembolismo venoso a cura dell’European Venous Foundation “Prevention and management of venous thromboembolism. International Consensus Statement. Guidelines according to scientific evidence”.
Prevenzione farmacologica del TEV in soggetti con immobilizzazione dell’arto inferiore: lo studio CASTING
Di Paolo Prandoni | 13 Marzo 2024 | 5
Ultima modifica: 13 Marzo 2024
È sempre necessaria la profilassi farmacologica del tromboembolismo venoso dopo un trauma con immobilizzazione? Un importante studio randomizzato controllato (CASTING) pubblicato su Lancet ha fornito un nuovo strumento per dare una risposta.