Ritorna la Survey "Dare voce alla popolazione anticoagulata"
I dati nazionali dell’Istituto Superiore di Sanità riportato un’incidenza esponenziale di nuovi casi positivi da COVID-19, comportando nuovamente i sistemi e servizi socio-sanitari nazionali a fronteggiare sfide e difficoltà rilevanti per la gestione della popolazione cronica.
Rinnovo piano terapeutico dai medici di medicina generale: pazienti di serie A e di serie B
Un nostro lettore che risiede nel Sud Italia ci ha segnalato un cortocircuito per quanto riguarda la Nota 97 dell’AIFA, che – dal giugno di quest’anno – prevede che anche i medici di medicina generale possano prescrivere gli anticoagulanti orali diretti e gli antagonisti della vitamina K...
Novità nel campo della ricerca sulle piastrine
Oltre al loro ruolo nella coagulazione, questi frammenti di cellule possono anche contribuire all'infiammazione in alcune patologie come l'aterosclerosi e il diabete. Tre ricerche italiane hanno cercato di approfondire questi aspetti, a partire dalle mutazioni genetiche...
Aspetti di prevenzione e diagnosi dell’embolia polmonare in pazienti ricoverati per infezione da COVID-19
Dato che sono stato richiesto da più parti in Italia di un'opinione sulle modalità più congrue di prevenzione dell'embolia polmonare (EP) in pazienti ricoverati per infezione legata al COVID-19, vorrei fare alcune considerazioni. Premetto che la prevenzione è necessaria solo per i ricoverati, non per chi - meno grave - rimane a casa...
Da giugno l’AIFA ha dato la possibilità anche ai medici di medicina generale di occuparsi anche dei DOACs e degli AVK, ma solo per le persone affette da fibrillazione atriale non valvolare. Abbiamo parlato con un’angiologa delle conseguenze che questa decisione implica.
Oggi, 29 Ottobre, è la Giornata Mondiale contro l'ictus cerebrale.
Cerca il centro Trombosi più vicino a te consultando il nostro elenco.
Cerca l’Associazione Pazienti più vicina a te consultando il nostro elenco.