28 febbraio – Giornata delle Malattie Rare
Di Redazione | 26 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025
La trombosi è una patologia comune, ma le cause alla sua origine a volte non lo sono. E’ il caso della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi, una patologia rara poiché colpisce nella sua forma conclamata meno di 5 persone su 10.000, ma con un infinito numero di sfaccettature e di forme “sub cliniche” che sono spesso difficili da diagnosticare e trattare correttamente. Su questa Sindrome la ricerca di Fondazione Arianna Anticoagulazione ed il supporto ai lettori di anticoagulazione.it va avanti, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Diagnosi di sindrome antifosfolipidi: nuova guida dell’ISTH ed impatto dei recenti criteri classificativi
Di Stefania Cavazza | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 29 Gennaio 2025
È stato pubblicato un aggiornamento delle indicazioni dell’ISTH sulla diagnosi di laboratorio della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Il documento fornisce indicazioni pratiche per la gestione clinica e fa il punto sia sulla determinazione e l’interpretazione degli anticorpi antifosfolipidi “classici” (LAC, aCL, aβ2GPI) che sulle più recenti acquisizioni. Ne abbiamo parlato con il prof. Vittorio Pengo, coautore del lavoro e con il dott. Luca Sarti, coautore di una recentissima pubblicazione, che si inserisce nell’ambito del dibattito internazionale sui nuovi criteri classificativi ACL/EULAR sulla APS e sulla loro applicabilità in contesti clinici e di ricerca.
START-antifosfolipidi: un registro indipendente nutrito dalla passione dei professionisti-La parola ai ricercatori
Di Stefania Cavazza | 18 Dicembre 2024 | 1
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Una trombosi venosa od un ictus in età giovanile e senza cause apparenti. Una grave complicanza della gravidanza che porta ad una nascita pretermine o una morte intrauterina fetale. Sono tutte patologie che possono nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), una malattia autoimmune in cui anticorpi diretti contro alcune componenti delle nostre cellule (i fosfolipidi) possono dare origine a coaguli di sangue “anomali”, ad alterazioni della placenta o a fenomeni infiammatori.
Gravidanza e sindrome da anticorpi antifosfolipidi: quello che il clinico deve sapere-Intervista alla prof.ssa Elvira Grandone
Di Redazione | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025
Una grave complicanza della gravidanza può nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) il cui riconoscimento e trattamento è di fondamentale importanza per evitare eventi successivi. Quando il clinico deve pensarci? Quali sono i test da richiedere per la diagnosi? Quali le terapie consolidate e quali e attuali sfide per la ricerca? Lo spiega in questa video-intervista la Prof.ssa Elvira Grandone dell'Università di Foggia, responsabile dell’Unità di Emostasi e Trombosi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.
