In terapia con AVK i coagulometri portatili sono affidabili

Di | 18 Febbraio 2025 | 1
Ultima modifica: 20 Febbraio 2025

Recenti evidenze confermano la buona performance dei coagulometri portatili (POCT) per la determinazione dell’INR, che costituiscono una valida alternativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il controllo periodico dello strumento e l'educazione dei pazienti o dei loro assistenti, sono essenziali per ottenere dei risultati ottimali in termini di sicurezza e qualità della terapia anticoagulante orale. Tuttavia, le carenze normative e la mancata rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale ne limitano l’utilizzo. Inoltre, l’impiego del dispositivo può non essere indicato in alcune condizioni come la poliglobulia o la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio.

LEGGI L'ARTICOLO

I costi dell’automonitoraggio dell’INR

Di | 10 Agosto 2023 | 6
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

Un nostro lettore utilizza il coagulometro portatile in autonomia, comparando di tanto in tanto i risultati con un prelievo venoso. Tra i vantaggi, il non doversi assentare periodicamente dal lavoro. Tra i contro, invece, il costo, che al momento è a totale carico di chi acquista.

LEGGI L'ARTICOLO

Pazienti anticoagulati: come migliorare la qualità di vita e la sicurezza delle terapie

Di | 31 Maggio 2023 | 0
Ultima modifica: 10 Febbraio 2025

Al 7° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione la tavola rotonda coordinata dalla Dott.ssa Daniela Poli, Presidente F.C.S.A., e organizzata in collaborazione con A.I.P.A-Bologna, ha dato l'occasione a pazienti, clinici e istituzioni di confrontarsi sugli obiettivi concreti da indicare ai Sistemi Sanitari Regionali per migliorare la qualità di vita di pazienti trattati con farmaci anti-vitamina K (AVK) e la sicurezza di quelli in terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC)

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento