Test di laboratorio per la diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi
La diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) richiede la presenza di un criterio...
Per saperne di piùdi Vittorio Pengo | 29 Giugno 2023 | 0
Ultima modifica: 17 Luglio 2023
La diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) richiede la presenza di un criterio...
Per saperne di piùdi Armando Tripodi | 6 Dicembre 2022 | 0
Ultima modifica: 14 Settembre 2023
Si tratta dell’esame per ricercare la presenza di alcuni anticorpi chiamati aPS/PT la cui...
Per saperne di piùdi Armando Tripodi | 20 Giugno 2023 | 0
Ultima modifica: 30 Giugno 2023
Nonostante i DOACs (apixaban, rivaroxaban, edoxaban e dabigatran) non necessitino di un aggiustamento posologico, sulla base dei test di laboratorio, esistono delle situazioni particolari nelle quali la misura dell’attività anticoagulante dei DOACs può essere utile o necessaria. E' importante sapere quando effettuare la misurazione dei DOACs e con quali metodiche.
di Armando Tripodi | 26 Luglio 2023 | 0
Ultima modifica:
Quando membri della stessa famiglia sono esposti a un aumentato rischio di TEV (occlusione delle...
di Gualtiero Palareti | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 21 Agosto 2023
Un test di laboratorio, il dosaggio del D-dimero, è sempre più frequentemente richiesto dai medici...
di Armando Tripodi | 6 Dicembre 2022 | 0
Ultima modifica: 25 Maggio 2023
Questa condizione, caratterizzata da trombosi spesso in sedi inusuali, si intercetta meglio con i...