In terapia con AVK i coagulometri portatili sono affidabili
Di Francesco Marongiu | 18 Febbraio 2025 | 1
Ultima modifica: 23 Aprile 2025
Recenti evidenze confermano la buona performance dei coagulometri portatili (POCT) per la determinazione dell’INR, che costituiscono una valida alternativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il controllo periodico dello strumento e l'educazione dei pazienti o dei loro assistenti, sono essenziali per ottenere dei risultati ottimali in termini di sicurezza e qualità della terapia anticoagulante orale. Tuttavia, le carenze normative e la mancata rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale ne limitano l’utilizzo. Inoltre, l’impiego del dispositivo può non essere indicato in alcune condizioni come la poliglobulia o la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio.
In viaggio con l’anticoagulante • Germania
Di Redazione | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Inizia oggi dalla Germania il nostro viaggio alla scoperta di come vengono gestite le terapie anticoagulanti orali nei vari paesi, in particolare con i dicumarolici che necessitano di monitoraggio tramite INR. Come fare se mi devo recare all’estero per studio, lavoro o un lungo viaggio? Partiamo dalle domande dei nostri lettori.
Vado in Erasmus… Ma come faccio con l’INR?
Di Redazione | 19 Gennaio 2023 | 0
Ultima modifica: 27 Febbraio 2025
Riportiamo la testimonianza di una lettrice in terapia con AVK che si sta interrogando su come continuare la sua terapia all’estero.
Da 17 anni misuro l’INR a casa dei pazienti
Di Redazione | 8 Luglio 2019 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
L’esperienza di un infermiere domiciliare che utilizza i coagulometri portatili per l’esame...
