Trombosi venose profonde distali isolate: quando sono più a rischio di recidiva dopo la sospensione della terapia
Di Stefania Cavazza | 4 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 4 Luglio 2024
Presentata al recente Congresso 2024 di Bangkok una post-hoc analisi dello studio RIDTS. Ad un follow up di due anni dopo la sospensione della terapia, il 15% dei pazienti trattati per trombosi venosa profonda (TVP) distale isolata ha avuto un nuovo episodio. Nella maggioranza dei casi (75%) la recidiva era di nuovo una distale isolata ma nel 15% era una trombosi venosa profonda prossimale e nel 10% un’embolia polmonare. La natura dell’evento (non provocato), la breve durata della terapia per la TVP distale (6 settimane) e la presenza di diabete sono risultatati i principali fattori di rischio associati alla recidiva.
TVP distale isolata: un lupo nei panni di agnello?
Di Paolo Prandoni | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Dallo studio TODI e GARFIELD-VTE, indicazioni utili sulla terapia ottimale delle trombosi venose profonde del polpaccio (distali).
Trombosi venosa profonda “del polpaccio”: quanto dura la terapia?
Di Stefania Cavazza | 2 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 4 Aprile 2024
Un nostro Lettore, al quale è stata riscontrata “casualmente”, durante un controllo di routine, la trombosi di un tratto di 3 cm di vena gemellare mediale alla gamba destra, ci ha scritto domandando se “in una TVP senza sintomi, come nel mio caso, esiste un " protocollo" per la durata delle terapia anticoagulante?” in quanto ha ricevuto pareri contrastanti in merito alla durata della terapia.
Trombosi venosa distale: trattare o non trattare? E se sì, per quanto tempo?
Di Redazione | 3 Luglio 2023 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2024
Walter Ageno, dell’Università degli Studi dell’Insubria ha presentato al 7° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it lo studio RIDTS, cui scopo è confrontare gli effetti di 6 settimane contro 3 mesi...