11° Memorial Lorenzet: “L’epidemiologia e l’ipotesi di un terreno comune per le malattie croniche degenerative”

Di | 20 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025

Il 14 gennaio 2025 si terrà a Pozzilli (IS) l'undicesimo Memorial a ricordo del ricercatore Roberto Lorenzet, scomparso nel 2014, ricordato soprattutto per le sue ricerche su trombosi e tumori. Quest'anno si parlerà dell'ipotesi, alla quale il dott. Lorenzet ha dato un contributo essenziale, che le malattie croniche degenerative, apparentemente diverse, abbiano  un terreno comune, un "common soil".

LEGGI L'ARTICOLO

Gravidanza e sindrome da anticorpi antifosfolipidi: quello che il clinico deve sapere-Intervista alla prof.ssa Elvira Grandone

Di | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Dicembre 2024

Una grave complicanza della gravidanza può nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) il cui riconoscimento e trattamento è di fondamentale importanza per evitare eventi successivi. Quando il clinico deve pensarci? Quali sono i test da richiedere per la diagnosi? Quali le terapie consolidate e quali e attuali sfide per la ricerca? Lo spiega la Prof.ssa Elvira Grandone dell'Università di Foggia, responsabile dell’Unità di Emostasi e Trombosi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. 

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Trombocitopenia indotta da eparina (HIT): dal sospetto alla terapia

Di | 4 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

La trombocitopenia indotta da eparina (Heparin Induced Thrombocytopenia o HIT) è una rara ma severa complicanza immunomediata del trattamento eparinico, riscontrabile nello 0.2-2% dei pazienti trattati con qualsiasi tipo di eparina. Nei pazienti affetti da HIT può verificarsi una trombosi generalizzata con tassi di mortalità che arrivano fino al 20%. La gestione della HIT prevede l’immediata interruzione del trattamento con eparina e l’inizio di un trattamento anticoagulante alternativo. All'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione sono stati approfonditi gli aspetti più importanti per una diagnosi tempestiva ed una terapia efficace. Guarda il video completo dell'intervento della prof.ssa Rossella Marcucci dell'Università di Firenze, punto di riferimento nazionale per questa patologia.

LEGGI L'ARTICOLO

Dubbi sulla HIT: l’esperto risponde!

Di | 6 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024

La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è una rara, ma potenzialmente molto grave, reazione avversa alla somministrazione di eparina che può determinare trombosi venose o arteriose. La diagnosi e la terapia di questa condizione è tutt’altro che semplice e la disponibilità di laboratori dotati dei necessari test diagnostici è disomogenea sul territorio nazionale. Un gruppo di esperti italiani, coordinati dalla Prof.ssa Rossella Marcucci dell’Università di Firenze, ha creato una rete per supportare i professionisti nella diagnosi e terapia della HIT, che da oggi dispone anche di un “tutor” a cui fare riferimento.

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

Gestione della terapia anticoagulante negli over 75

Di | 28 Ottobre 2024 | 2
Ultima modifica: 31 Ottobre 2024

È disponibile la presentazione completa del Prof. Paolo Prandoni sulla gestione della terapia anticoagulante negli anziani, tenuta all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it. L’approfondita trattazione tocca i temi sia del tromboembolismo venoso che della prevenzione dello stroke cardio embolico.

LEGGI L'ARTICOLO

Congresso ESC2024: presentate quattro nuove linee guida

Di | 11 Settembre 2024 | 0
Ultima modifica: 12 Settembre 2024

Presentate al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), che si è tenuto a Londra dal 30 agosto al 2 settembre 2024, quattro nuove linee guida che riguardano la gestione della fibrillazione atriale, dell'arteriopatia periferica, dell'ipertensione arteriosa e della cardiopatia ischemica cronica.

LEGGI L'ARTICOLO