Embolia polmonare: cosa fare dopo i primi sei mesi di terapia?

Quali esami effettuare dopo i primi 3 o 6 mesi di terapia in chi ha avuto un episodio di embolia polmonare? È utile l’angio TC di controllo? Chi è candidato a proseguire la terapia anticoagulante? In chi sospettare lo sviluppo di ipertensione polmonare cronica post embolica e come procedere? Se ne è discusso durante la seconda parte della tavola rotonda condotta dalla prof.ssa Cecilia Becattini all 8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione.

Per saperne di più

DOAC e donne in età fertile: quale rischio emorragico e quali provvedimenti?

Le donne in età fertile che devono assumere anticoagulanti orali sono esposte ad un maggiore rischio di “abnormal uterine bleeding” (AUB). Ma a cosa ci riferiamo quando si parla di AUB? Quale è l’entità del rischio? Cosa cambia tra AVK e DOAC? Quali sono le strategie per arginare il problema? Ne ha parlato prof.ssa Elvira Grandone al 7° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione.

Per saperne di più

È vero che… quando e come prescrivere la profilassi con eparina presenta aree grigie?

Partecipa anche tu! Questo breve questionario, riservato ai medici prescrittori, si compone di 7 rapide domande che ci aiuteranno a capire eventuali zone grigie e criticità nella gestione della profilassi dei pazienti a cui è prescritta eparina a basso peso molecolare.
I dati raccolti sono anonimi e serviranno, in forma aggregata, a redigere un’analisi della situazione italiana che sarà pubblicata sul portale anticoagulazione.it.
Ringraziamo sin d’ora della cortese collaborazione.

Per saperne di più

È vero che… somministrare l’eparina sottocute è difficile?

Proponiamo un brevissimo questionario (6 domande) a tutte le persone alle quali è stata prescritta l’eparina mediante iniezione sottocutanea in seguito ad un’operazione chirurgica, un incidente traumatico o in altre condizioni, allo scopo di prevenire l’insorgere della trombosi.
Le tue risposte ci aiuteranno a capire se i pazienti avvertono dei problemi nell’aderenza alla terapia e come superarli.
I dati raccolti sono anonimi e serviranno, in forma aggregata, a redigere un’analisi della situazione italiana che sarà pubblicata sul portale anticoagulazione.it.
Grazie sin d’ora per la preziosa collaborazione.

Per saperne di più

In viaggio con l’anticoagulante • Germania

Inizia oggi dalla Germania il nostro viaggio alla scoperta di come vengono gestite le terapie anticoagulanti orali nei vari paesi, in particolare con i dicumarolici che necessitano di monitoraggio tramite INR. Come fare se mi devo recare all’estero per studio, lavoro o un lungo viaggio? Partiamo dalle domande dei nostri lettori.

Per saperne di più

Che cos’è la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ?

Il nostro organismo risponde alla presenza di fattori estranei  (virus e batteri etc.) mediante la formazione di anticorpi in grado di eliminarli. In alcune situazioni, il nostro sistema di difesa genera degli anticorpi contro sostanze proprie (non esterne). Tali anticorpi vengono definiti autoanticorpi essendo diretti contro noi stessi. È questo il caso della sindrome da autoanticorpi chiamati antifosfolipidi.

Per saperne di più
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione