CHI SIAMO

Fondazione Arianna Anticoagulazione

È oggetto della Fondazione tutto quanto riguarda i farmaci ad azione anticoagulante e/o antitrombotica, le caratteristiche farmacologiche e di impiego, i risultati degli studi clinici, la valutazione e il miglioramento dell’efficacia e della sicurezza del loro uso terapeutico nella vita reale.

Per saperne di più

Il portale

Il portale anticoagulazione.it è di proprietà di Fondazione Arianna Anticoagulazione ed è coordinato e gestito da SMC Media srl. Il portale pubblica notizie, commenti e opinioni redatte dai componenti del Comitato di Redazione, dell’Advisory Board, dalla Redazione e dai Curatori delle rubriche specifiche. Tutti gli articoli sono firmati dall’autore che è identificato sotto il titolo e alla fine dell’articolo con il nome completo e la propria qualifica istituzionale.

Per saperne di più

Comitato di redazione

Gualtiero Palareti, Walter Ageno, Emilia Antonucci, Antonia Colombo, Mario Colucci, Francesco Marongiu, Marco Moia, Vittorio Pengo, Daniela Poli, Paolo Prandoni, Domenico Prisco, Cesare Sanmarchi, Sophie Testa, Alberto Tosetto, Armando Tripodi.

Per saperne di più
Caricamento
START2 REGISTRY

Strumento per la valutazione di efficacia e sicurezza dei farmaci utilizzati nel trattamento antitrombotico cronico. Lo START2 Registry (www.start-register.org) è un registro prospettico osservazionale il cui obiettivo è raccogliere dati su efficacia e sicurezza dei trattamenti anticoagulanti cronici, qualunque sia il farmaco utilizzato e qualunque sia l'indicazione al trattamento. Il collegamento e la raccolta informazioni avviene in maniera anonima esclusivamente via web. La partecipazione è aperta a tutti coloro (centri ospedalieri o privati, singoli professionisti, MMG) che sono coinvolti nella gestione di trattamenti antitrombotici.

Gli studi osservazionali rivestono particolare importanza per la valutazione del profilo di sicurezza dei farmaci nelle normali condizioni di uso, per approfondimenti sull'efficacia nella normale pratica clinica, per la verifica dell'appropriatezza prescrittiva e per valutazioni di tipo farmaco-economico. Per questa ragione AIFA ha istituito il Registro degli Studi Osservazionali (RSO), con l'obiettivo di raccogliere prospetticamente i dati relativi alle ricerche cliniche non interventistiche focalizzate sul farmaco. Anche START2 Registry è inserito nell'elenco dei Registri AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.

CLICCA QUI per scaricare la brochure dei progetti START2 Registry

Caricamento
 
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE SCIENTIFICA
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE GRATUITA

Supporta l'informazione libera di anticoagulazione.it

INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

CON IL CONTRIBUTO DI

sanofi