Nicola Ciavarella

Coordinatore Tavolo Tecnico Trombosi ARES Regione Puglia

Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bari, 1965
Diploma di Specializzazione in Medicina Interna, Università di Bari 1971
Diploma di Specializzazione in Ematologia, Università di Roma 1972
Diploma di Specializzazione in farmacologia Clinica, Università di Bari 1981
Perfezionamento in Emostasi e Trombosi, Parigi c/o Hopital Hotel-Dieu (prof. MM Samama), 1970
Fondatore Centro Emofilia e Coagulazione, c/o Clinica Medica, Università di Bari 1971
Assistente Ematologo Clinica Medica – Policlinico di Bari dal 1971
Aiuto Ematologo, responsabile Centro Emofilia, 1982
Dirigente Unità Operativa Semplice Emofilia e Coagulazione, dal 1998 fino al 2007 Insegnamento di Fisiopatologia della Coagulazione ed Emostasi nella scuola di specializzazione in Ematologia dal 1972-73
Editore collana “Progressi in coagulazione, Emostasi e trombosi”
Vol. 1 – Emofilia e malattia di von Willebrand, 1981
Vol. 2 – Trombosi I, 1982
Vol. 3 – Rene ed Emostasi, 1983
Vol. 4 – Trombosi II, Fibrinolisi, 1984
Vol. spec., BIC (Bari International Conference, Pizzomunno), Factor VIII, VON WILLEBRAND FACTOR, Biological and clinical advances – N. Ciavarella, ZM Ruggeri, TS Zimmerman, 1985
Vol. - Ematologia ed Emostasi, coautori G. Spagnoletti e N. Ciavarella, USES, 1993 Fondatore e membro della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET)
Member of International Society on Thrombosis an Hemostasis (ISTH)
Fondatore e vicepresidente della Federazione dei Centri per la Diagnosi di Trombosi e per la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche (FCSA)
Fondatore, segretario e vicepresidente dell’Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE)
Sin dal 1971 ha pubblicato studi su riviste internazionali e nazionali dedicate soprattutto all’Emofilia e alla malattia di von Willebrand e successivamente, negli ultimi due decenni, nel campo delle malattie tromboemboliche.
Dal 2008, dopo la messa in congedo, è stato incaricato come coordinatore del tavolo tecnico sulla trombosi (T.T.T.), impegnandosi a promuovere lo sviluppo di circa 40 centri trombosi, in collaborazione con l’A.Re.S. (Agenzia regionale della Sanità) della regione Puglia.

PUBBLICAZIONI: