Vincenzo Toschi

Direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia – DMTE Milano Sud

1980 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano. 1980-1985 Frequenta in qualità di Medico Interno l'Istituto di Clinica Medica I dell'Università degli Studi di Milano (Direttore Prof. E.E. Polli). Durante questo periodo acquisisce pratica nella diagnosi e nel trattamento delle principali emopatie e svolge attività di ricerca nell’ambito del controllo della crescita neoplastica.
1983 Consegue il Diploma di Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio.
1985-1994 Presta servizio in qualità di Assistente Medico e dal 1989 in qualità di Aiuto presso il Servizio di Immunoematologia e Centro Trasfusionale dell'Ospedale S. Carlo di Milano. Prosegue attività clinica interessandosi soprattutto alla diagnosi ed al trattamento dei pazienti con malattie emorragiche e trombotiche. Attiva l'ambulatorio per il monitoraggio dei pazienti in terapia anticoagulante orale e diviene da allora Responsabile del Centro per la Cura e lo Studio delle Malattie Emorragiche e Trombotiche del medesimo Ente.
Parallelamente porta avanti linee di ricerca riguardanti le implicazioni dell'emostasi nel malattie autoimmuni, il significato degli anticorpi anti-fosfolipidi nella malattia trombotica e la patogenesi delle complicanze emorragiche in corso di cirrosi epatica. I risultati di tali ricerche sono oggetto di pubblicazioni su riviste prevalentemente straniere e di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.
1986 Vince il premio 'Salvatore Bannò' per la Medicina con un lavoro monografico dal titolo: 'Ruolo dei Nucleotidi Ciclici Plasmatici nel Monitoraggio della Malattia Leucemica'. 1987 Consegue il Diploma di Specializzazione in Oncologia.
1994-2003 Svolge una periodo di ricerca di un anno presso il Cardiovascular Research Laboratory del Mount Sinai Medical Center di New York. Durante questo periodo si interessa dei meccanismi della trombogenicità della placca aterosclerotica ed in particolare del ruolo del Tissue Factor nella patogenesi delle sindromi coronariche acute. Prosegue attività di ricerca in tema di aterosclerosi e trombosi mantenendo la collaborazione con il gruppo del Dr. V. Fuster di New York e attivando una collaborazione continuativa con il Laboratorio diretto dalla Prof. E. Tremoli dell’Istituto di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano (Direttore Prof. R. Paoletti).
1995 Viene nominato Responsabile del Modulo Funzionale 'Studio e Cura Malattie Emorragiche e Trombotiche' del Servizio di Immunoematologia e dell'Ospedale S. Carlo di Milano. 1996-2007 E’ Professore a Contratto di Genetica dell’Università degli Studi di Milano, negli AA 1996-97, 1997-98, 1998-99 e 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005. 2005-2006 e 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010. 2001-2004 E’ membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di Studio Italiano Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (ATBV). 2008-2012 Viene rieletto come membro del consiglio direttivo del Gruppo di Studio Italiano Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (ATBV).
2004-2010 E’ Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Centro Emostasi e Trombosi dell’AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’ di Milano.
Agosto 2008 - Oggi E’ Direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia – DMTE Milano Sud
E’ membro delle seguenti Società Scientifiche:
Società Italiana per lo Studio delle Malattie Emorragiche e Trombotiche (SISET), International Society for Fibrinolysis, International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), Federazione Centro per la Sorveglianza Anticoagulati (FCSA), Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunematologia (SIMTI).
E’ autore di oltre 130 pubblicazioni prevalentemente su riviste internazionali, di cui 48 citate da Index Medicus – Totale impact factor = 150.
E’ autore del volume ‘Trombosi e Farmaci Antitrombotici – Guida Patica’. Ed Kor S.r.L., 2003, nonché di numerosi capitoli di testi di diagnostica e terapia.
E’ stato relatore a convegni nazionali ed internazionali in tema di Aterosclerosi e Trombosi e organizzatore di eventi formativi ECM rivolti a Medici, Biologi e Tecnici di Laboratorio.

PUBBLICAZIONI: