
Paolo Simioni
Dipartimneto di Medicina (DIMED) – Università di Padova
Il prof. Paolo Simioni si è laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova il 16 novembre 1984 con una tesi sullo “Stato Ipercoagulabile”. Si è specializzato prima in Cardiologia (1990) e poi in Medicina Interna (1995) presso l’Università degli Studi di Padova e successivamente ha conseguito un PhD in Medicina Interna (1997) presso la University of Amsterdam Academic Medical Centre.
Dal 1992 ha lavorato come medico presso i Dipartimenti di Scienze Mediche e Chirurgiche e di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Clinica Medica II e dal 1 ottobre 2014 presso il Dipartimento di Medicina - DIMED, Clinica Medica V. Dal 1998 ha avuto un ruolo di Ricercatore Universitario e dal 2005 di Professore Associato di Medicina Interna, Scuola di Medicina, presso l'Università di Padova, attualmente presso la Clinica Medica V.
Dirige l'Unità per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie trombotiche ed emorragiche dell’Ospedale Universitario di Padova. Circa 5000 pazienti con disturbi trombotici ed emorragici ereditari sono seguiti dall'Unità, che comprende anche un laboratorio di diagnosi e di ricerca per le malattie della coagulazione.
Dal 1996 è docente nella Scuola di Specializzazione in Ematologia. Dal 2005 al 2012 è stato docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova Dal 2009 è docente del Master di Medicina Vascolare dell’Università di Padova. Dal 2011 è docente del corso di Metodologia Clinica e Semeiotica Medica per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. Dal 2012 è docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell'Università di Padova.
Ha prestato attività di revisore per le seguenti riviste: Lancet, Circulation, Blood, Thrombosis and Haemostasis, Journal of Thrombosis and Haemostasis, Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology, Thrombosis Research, Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Clinical and Applied Thrombosis and Haemostasis, Xenotransplantation, American Journal of Transplantation.
Pubblicazioni scientifiche originali citati in Pub Med: 250 con Impact Factor di oltre 1200 (ISI-WEB 2012); H-index: 41. Pubblicazioni scientifiche totali: 350, primo o ultimo autore in oltre il 60%. Abstract di Congressi Scientifici pubblicati su riviste nazionali o internazionali: oltre 350. Capitoli di libri: 6.
Partecipazioni a più di 200 convegni, seminari e congressi nazionali o internazionali su trombosi ed emostasi, come invited speaker o moderatore.
E’ Membro delle seguenti Società Scientifiche: ISTH, SISET, SIAPAV, SIMI, Membro di COL/MED 09. E’ stato co-Chairman del SSC’s Scientific Subcommittee on Perinatal/Pediatric Hemostasis della International Society of Thrombosis and Haemostasis (ISTH) dal 200 al 2014. E’ Presidente del Gruppo Italiano del Registro Trombosi Infantili (GIRTI) e Fondatore del Registro Italiano delle Trombosi Infantili (RITI).