Inibire il FXI della coagulazione con farmaci specifici potrebbe essere la soluzione per limitare gli eventi emorragici del paziente anticoagulato

Di | 28 Gennaio 2025 | 0
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025

L’ atteso studio AZALEA-TIMI 71, appena pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM), ha dato risultati molto promettenti riguardo la sicurezza dell’inibitore del fattore XI della coagulazione Abelacimab, confrontato con Rivaroxaban, in pazienti con fibrillazione atriale a rischio di ictus medio-elevato (1). Le caratteristiche del FXI lo hanno candidato ad essere un “bersaglio” ottimale per gli anticoagulanti di nuova generazione. Vediamo perché.

LEGGI L'ARTICOLO

D-dimero nel paziente asintomatico guarito da COVID-19: perché (non) misurarlo?

Di | 30 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

Il D-dimero è un test di laboratorio diventato molto popolare nel corso della pandemia da COVID-19 per il suo valore prognostico nei pazienti ospedalizzati affetti da patologia acuta. Tuttavia, questa popolarità ha dato luogo ad un utilizzo un po' indiscriminato del test, anche nel soggetto asintomatico ambulatoriale, con conseguenze potenzialmente negative per i pazienti stessi. La lettera di un medico specialista che si è trovato a dover gestire soggetti asintomatici, ormai guariti da tempo dall’infezione da SARS-Cov-2, ma riferiti a lui per D-dimero persistentemente positivo ci ha dato l’occasione per approfondire l’argomento.

LEGGI L'ARTICOLO

Test di laboratorio per gli anticoagulanti orali diretti (DOACs): quando sono utili?

Di | 16 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 6 Novembre 2024

Nonostante i DOACs (apixaban, rivaroxaban, edoxaban e dabigatran) non necessitino di un aggiustamento posologico, sulla base dei test di laboratorio, esistono delle situazioni particolari nelle quali la misura dell’attività anticoagulante dei DOACs può essere utile o necessaria. E' importante sapere quando effettuare la misurazione dei DOACs e con quali metodiche.

LEGGI L'ARTICOLO