In terapia con AVK i coagulometri portatili sono affidabili
Di Francesco Marongiu | 18 Febbraio 2025 | 1
Ultima modifica: 23 Aprile 2025
Recenti evidenze confermano la buona performance dei coagulometri portatili (POCT) per la determinazione dell’INR, che costituiscono una valida alternativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il controllo periodico dello strumento e l'educazione dei pazienti o dei loro assistenti, sono essenziali per ottenere dei risultati ottimali in termini di sicurezza e qualità della terapia anticoagulante orale. Tuttavia, le carenze normative e la mancata rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale ne limitano l’utilizzo. Inoltre, l’impiego del dispositivo può non essere indicato in alcune condizioni come la poliglobulia o la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio.
La trombosi polmonare
Di Francesco Marongiu | 1 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Perché parliamo sempre di «embolia polmonare» e mai di «trombosi polmonare»? Potrebbe la fibrina formarsi nei vasi polmonari senza arrivare dalla periferia? (1).
Trombosi polmonare o embolia?
Di Francesco Marongiu | 1 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 1 Agosto 2024
Che differenza c’è tra “embolia polmonare” e “trombosi polmonare”? La ricerca degli ultimi anni, alimentata dalle problematiche legate al Covid-19 ha fornito importanti elementi per la comprensione di questo tema.
Riservato ai PROFESSIONISTI
Colchicina, un antico farmaco, riscoperto nella cura dell’aterosclerosi
Di Francesco Marongiu | 3 Agosto 2023 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
L’antinfiammatorio è al centro di un nuovo interesse per capire se possa essere usato efficacemente nel tromboembolismo venoso. È stata usata per centinaia di anni negli attacchi di gotta, nella febbre mediterranea familiare e nelle pericarditi. Oggi potrebbe avere un ruolo anche nel trattamento dell’aterosclerosi.
Novità in tema di cancro, emostasi e trombosi
Di Francesco Marongiu | 20 Maggio 2021 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Si è da poco conclusa la decima edizione della International Conference on Thrombosis and...
Trombocitopenia trombotica indotta da vaccino: gli algoritmi per gestirla
Di Francesco Marongiu | 19 Maggio 2021 | 0
Ultima modifica: 11 Febbraio 2025
In seguito alla segnalazione di questa complicanza dopo la prima dose del vaccino AstraZeneca, gli scienziati di tutto il mondo si sono attivati per capire se esiste un’effettiva correlazione e hanno messo a punto alcuni percorsi per prendere in carico i pazienti in modo più efficace.
TAO e prodotti erboristici: conoscerli per evitare le interazioni
Di Francesco Marongiu | 2 Maggio 2017 | 0
Ultima modifica: 19 Giugno 2024
Pubblicata su Blood Rev1 una rassegna delle interazioni tra vecchi, nuovi anticoagulanti e...
Job strain! Quali i rischi dello stress da lavoro
Di Francesco Marongiu | 18 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Lo stress da lavoro è normalmente considerato uno degli elementi responsabili della diminuzione...
- 1
- 2