PREMIUM
Trombocitopenia indotta da eparina (HIT): dal sospetto alla terapia
Di Redazione | 4 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
La trombocitopenia indotta da eparina (Heparin Induced Thrombocytopenia o HIT) è una rara ma severa complicanza immunomediata del trattamento eparinico, riscontrabile nello 0.2-2% dei pazienti trattati con qualsiasi tipo di eparina. Nei pazienti affetti da HIT può verificarsi una trombosi generalizzata con tassi di mortalità che arrivano fino al 20%. La gestione della HIT prevede l’immediata interruzione del trattamento con eparina e l’inizio di un trattamento anticoagulante alternativo. All'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione sono stati approfonditi gli aspetti più importanti per una diagnosi tempestiva ed una terapia efficace. Guarda il video completo dell'intervento della prof.ssa Rossella Marcucci dell'Università di Firenze, punto di riferimento nazionale per questa patologia.
Dubbi sulla HIT: l’esperto risponde!
Di Redazione | 6 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è una rara, ma potenzialmente molto grave, reazione avversa alla somministrazione di eparina che può determinare trombosi venose o arteriose. La diagnosi e la terapia di questa condizione è tutt’altro che semplice e la disponibilità di laboratori dotati dei necessari test diagnostici è disomogenea sul territorio nazionale. Un gruppo di esperti italiani, coordinati dalla Prof.ssa Rossella Marcucci dell’Università di Firenze, ha creato una rete per supportare i professionisti nella diagnosi e terapia della HIT, che da oggi dispone anche di un “tutor” a cui fare riferimento.
La diagnostica di laboratorio della VITT
Di Armando Tripodi | 6 Dicembre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Questa condizione, caratterizzata da trombosi spesso in sedi inusuali, si intercetta meglio con i test di tipo ELISA e non con i rapidi.
Piastrinopenia indotta da eparina (HIT): gli step per ottimizzare la diagnosi
Di Rossella Marcucci | 31 Ottobre 2022 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
La HIT si associa a un aumento del rischio di eventi trombotici e va gestita in modo consapevole. Ecco i passaggi necessari (al netto della disponibilità dei test nei laboratori)
