D-dimero nel paziente asintomatico guarito da COVID-19: perché (non) misurarlo?
Di Armando Tripodi | 30 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Il D-dimero è un test di laboratorio diventato molto popolare nel corso della pandemia da COVID-19 per il suo valore prognostico nei pazienti ospedalizzati affetti da patologia acuta. Tuttavia, questa popolarità ha dato luogo ad un utilizzo un po' indiscriminato del test, anche nel soggetto asintomatico ambulatoriale, con conseguenze potenzialmente negative per i pazienti stessi. La lettera di un medico specialista che si è trovato a dover gestire soggetti asintomatici, ormai guariti da tempo dall’infezione da SARS-Cov-2, ma riferiti a lui per D-dimero persistentemente positivo ci ha dato l’occasione per approfondire l’argomento.
Una “nuova malattia” nel panorama sanitario italiano: la “D-dimerite”
Di Gualtiero Palareti | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Un test di laboratorio, il dosaggio del D-dimero, è sempre più frequentemente richiesto dai medici...
Fisiopatologia del D-dimero in corso di COVID-19
Di Armando Tripodi | 19 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Un nuovo studio ipotizza il meccanismo alla base dell’innalzamento dei valori di D-dimero comunemente riscontrato nel paziente affetto da COVID-19
Il valore del D-dimero nel paziente COVID-19
Di Armando Tripodi | 19 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Diversi studi hanno evidenziato come i malati di COVID-19 abbiano generalmente valori elevati di D-dimero. Durante la pandemia, quindi, molti lavori hanno cercato di valutare il significato di questa associazione, con alcuni limiti.
