Il contenuto completo è disponibile solo dopo aver effettuato il LOG IN.
Se non ti sei ancora registrato, puoi farlo in QUESTA PAGINA.
Se hai effettuato il LOG IN ma non accedi ancora a questo contenuto, forse è un contenuto riservato esclusivamente ai medici (verifica se riporta la scritta Articolo per Professionisti) oppure è un contenuto a pagamento (PREMIUM).
buonasera , sono l’autore dell’articolo … scrivo solo per dirvi che sono ancora vivo 🙂 , in range al 95% da ormai 8 anni . Mi sconforta leggere che non è ancora cambiato nulla ! povera Italia . buon lavoro . Maurizio
Caro Maurizio, non avevamo dubbi! Grazie ancora della sua testimonianza. Abbiamo “rispolverato” l’articolo proprio perchè vogliamo sottolineare il fatto che in questi anni la situazione dei pazienti anticoagulati, che necessitano di essere seguiti con attenzione ed in modo adeguato, con non è certo cambiata (in meglio), con Centri TAO che sono stati chiusi ed altri depotenziati. Un caro saluto. La Redazione
Buonasera, ho letto la tua lettera appena postata, e mi fa piacere che sei ancora vivo e in buona salute( mi auguro)..
Con i miei 35 anni di esperienza di coagulazione ( valvola aortica meccanica St jude) condivido la tua esperienza. In mancanza di centro Tao, mi sono dovuto affidare alla cardiologa che mi seguiva, prima di presenza e poi via telefono, per il monitoraggio e dosaggio coagulazione. Ma
Il confronto era continuo, e scopri che tante cose influiscono sulla coagulazione, dall’assunzione corretta, l’alimentazione, stile di vita, INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI!!!, insomma una collaborazione a tutto tondo che mi ha permesso di essere ancora qui. Dal 2019 mi affido al coagulometro portatile, in self testing e self management. NESSUN corso fatto, ma ci si affida all’esperienza di 34 anni.. ti allego una lettera postata su questo sito.
https://anticoagulazione.it/?p=7655
Non mollare.
Cordiali saluti
Io ho fatto 40 anni di St.Jude bidisco questo agosto. Ho sempre tenuto INR su 2,5 perché avevo trovato queste indicazioni che nel tempo si erano aggiornate rispetto al 3,5 di tanti anni fa. E non ho mai voluto abbandonare il vecchio Coumadin.
Gentilissimo,
la ringraziamo per la sua testimonianza. Raccomandiamo però a tutti i lettori che leggono le testimonianze di altri di evitare il “fai da te” e fare riferimento al Cardiologo o al Centro TAO che li segue per ogni indicazione, in particolare in merito ai range terapeutici. Infatti, il range ottimale può dipendere non solo dal tipo di valvola ma anche dal rischio trombotico ed emorragico complessivo del paziente. In merito al motivo per cui ancora oggi si utilizza il Coumadin in presenza di valvola cardiaca meccanica, suggeriamo questo approfondimento del Prof. Pengo: https://anticoagulazione.it/?p=8922
Buongiorno a tutti
Ho letto con interesse l’articolo e i vostri commenti, descrivo l`esperienza di mia figlia di 26 anni.
Un anno e mezzo fa e` stata operata causa insufficienza della valvola tricuspide, dal dott. Giamberti (eterna gratitudine a tutto lo staff visto l’esito molto positivo dell’ intervento) nel policlinico San Donato Milanese. Ora porta una valvola meccanica Bicarbon LivaNova e anche un condotto valvolare con Hancock, inserito tra cuore e polmoni.,
Ora e` in cura con Sintrom e seguita dal centro TAO qui a Modena.
Esegue prelievi mediamente ogni 3 settimane, immediatamente al pomeriggio dopo il prelievo il dottore di turno del centro TAO manda sul fascicolo elettronico il dosaggio del sintrom per le successive 2-3-4 settimane.
Il Sintrom ci e` stato indicato a San Donato , nel suo caso l’INR deve restare nel range 2.5 – 3.5.
Negli ultimi due prelievi non ci spieghiamo come mai il valore che era da diversi mesi tra 2.4 e 2.7, e` sceso a 2 (per cui aumentato ulteriormente il dosaggio e aggiunto Eparina 4000 due volte al giorno per 3 giorni) , e dopo una settimana a 1.8 (da cui di nuovo aumentato dosaggio ed eparina per 4 giorni) .
A Modena sono aumentate rapidamente le temperature, da una settimana ce` molto caldo afoso, non so se possa essere questo il motivo … boh
Nota : A Modena i dottori del TAO preferiscono il Coumadin, dicono che il valore INR si mantiene piu` stabile …
Abbiamo appena cominciato ad usare il coagulometro Roche CoaguChek® XS. Siamo agli inizi e vogliamo essere sicuri del valore che indica percio` facciamo in contemporanea esame presso centro TAO. Facendo la media dei valori, il Roche indica 0.2 in meno rispetto al TAO , ma faremo altre verifiche.
Nota per chi usa il Roche, occorre lasciare una buona quantita` di sangue sulla striscia, altrimento lo strumento va in errore (05)
Volevamo giusto condividere queste informazioni, nel caso siano utili a qualcuno.
Davide, Gaia
Gentilissimo Davide,
La ringraziamo per il commento e la vostra testimonianza. In effetti nella stagione più calda si può notare in alcune persone una tendenza ad avere valori di INR più bassi. Il motivo alla base di questa osservazione non è ancora chiarito, anche se alcuni ricercatori ritengono che, oltre alle inevitabili modifiche dietetiche (il tipo di frutta e verdura che troviamo d’estate è diversa da quella invernale ecc.) vi possa essere, in alcuni soggetti, un’accelerazione del metabolismo che comporta una maggiore eliminazione del farmaco (e quindi una minore attività anticoagulante).
Una lieve variazione dell’INR misurata con modalità diverse (ma anche, banalmente, in laboratori diversi) è nota ed è legata ai limiti della metodica ma viene considerata normale se è nei valori da Lei descritti.
Un cordiale saluto.
La Redazione