Trombosi venosa cerebrale e DOAC: lo studio DOAC-CVT
Di Stefania Cavazza | 19 Marzo 2025 | 0
Ultima modifica: 20 Marzo 2025
Sono stati pubblicati su Lancet Neurology i risultati dello studio DOAC-CVT, uno studio internazionale prospettico osservazionale che ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) a confronto con gli antagonisti della vitamina K (AVK) in soggetti con trombosi venosa cerebrale (1). Un ulteriore tassello a supporto dell’utilizzo dei DOAC in questa delicata categoria di pazienti.
DOAC verso aspirina: rischio emorragico a confronto
Di Paolo Prandoni | 19 Marzo 2025 | 0
Ultima modifica: 20 Marzo 2025
Una recente metanalisi ha confrontato dosi terapeutiche di anticoagulanti orali diretti (DOAC) ed aspirina (ASA), somministrati per diverse indicazioni (fibrillazione atriale, prevenzione secondaria ictus di incerta interpretazione e prevenzione a lungo termine del TEV) con risultati dalle importanti implicazioni cliniche. Vediamo perché.
Il deficit del fattore X della coagulazione
Di Redazione | 28 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025
I problemi della coagulazione del sangue possono in alcuni casi predisporre a trombosi (alterazioni trombofiliche) ed in altri a sanguinamenti (difetti emorragici). In occasione della giornata delle malattie rare vogliamo richiamare l'attenzione sui pazienti che sono "scoagulati naturalmente" perchè sono portatori di un difetto del fattore X della coagulazione. Questa alterazione, seppur rara, è probabilmente sotto diagnosticata perchè poco conosciuta. Sospettarla è il primo passo per poter mettere in atto provvedimenti efficaci.
28 febbraio – Giornata delle Malattie Rare
Di Redazione | 26 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025
La trombosi è una patologia comune, ma le cause alla sua origine a volte non lo sono. E’ il caso della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi, una patologia rara poiché colpisce nella sua forma conclamata meno di 5 persone su 10.000, ma con un infinito numero di sfaccettature e di forme “sub cliniche” che sono spesso difficili da diagnosticare e trattare correttamente. Su questa Sindrome la ricerca di Fondazione Arianna Anticoagulazione ed il supporto ai lettori di anticoagulazione.it va avanti, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.
