Ricerca indipendente: la stiamo perdendo?
Di Redazione | 4 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Febbraio 2025
Riportiamo qui una lettera scritta dallo Staff di Fondazione Arianna Anticoagulazione e pubblicata il 31 gennaio 2025 su Quotidiano Sanità. Secondo l'ultimo rapporto AIFA solo il 17,3% (106) degli studi clinici in Italia è no profit e solo il 3,3% è uno studio di fase IV "cruciale per valutare la tollerabilità e l’efficacia dei nuovi farmaci nel lungo termine”. Fondazione Arianna Anticoagulazione è un ente no profit che fa ricerca indipendente, ma preservarla è una sfida.
Servizio Sanitario Nazionale: non è solo una questione di soldi
Di Stefania Cavazza | 2 Ottobre 2024 | 1
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024
Durante il 35° Congresso FCSA a Firenze, una tavola rotonda tra clinici, istituzioni ed esponenti del mondo del giornalismo ha generato proposte “a costo zero” per aiutare e difendere un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) “in crisi” ma imprescindibile per la struttura democratica del nostro paese.
Rinvio nota 101
Di Redazione | 17 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024
Sono state rinviate al 6 ottobre 2024 le decisioni in merito all'applicazione della nota AIFA 101 relativa alla prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali.
Anticoagulanti orali per il tromboembolismo venoso: luci e ombre della Nota AIFA101
Di Stefania Cavazza | 8 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Aprile 2024
Con l’applicazione della nota AIFA 101, pubblicata in Gazzetta Ufficiale ad ottobre scorso ma attualmente sospesa fino al 4 aprile 2024, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) diventeranno prescrivibili da parte dei medici non specialisti anche per il tromboembolismo venoso (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), analogamente a quanto già avviene per la fibrillazione atriale. La nota prevede un piano terapeutico per la prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali (anche anti-vitamina K) nel contesto clinico del tromboembolismo venoso e contiene una serie di indicazioni per guidare la prescrizione. Il documento ha suscitato notevoli preoccupazioni da parte di ben otto società scientifiche (SISET, FCSA, SIAPAV, SIMI, FADOI, SIE, SIC, ANMCO) che hanno inviato congiuntamente una lettera all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ancora in attesa di risposta. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Daniela Poli, presidente FCSA e con il prof. Valerio De Stefano, presidente SISET.
