PROFILASSI E TERAPIE

PREMIUM

Gestione della terapia anticoagulante nel paziente con fibrillazione atriale e cirrosi epatica

Di | 22 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2025

La cirrosi epatica è un fattore di rischio indipendente per la fibrillazione atriale, che può arrivare ad interessare fino al 14% dei pazienti cirrotici. Se e come anticoagulare a lungo termine questi pazienti, ad aumentato rischio sia trombotico che emorragico, è un problema clinico che è stato discusso dalla dott.ssa Nicoletta Riva dell'Università di Malta al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il video dell'intervento è disponibile su anticoagulazione.it.

LEGGI L'ARTICOLO

Inibire il FXI della coagulazione con farmaci specifici potrebbe essere la soluzione per limitare gli eventi emorragici del paziente anticoagulato

Di | 28 Gennaio 2025 | 0
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025

L’ atteso studio AZALEA-TIMI 71, appena pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM), ha dato risultati molto promettenti riguardo la sicurezza dell’inibitore del fattore XI della coagulazione Abelacimab, confrontato con Rivaroxaban, in pazienti con fibrillazione atriale a rischio di ictus medio-elevato (1). Le caratteristiche del FXI lo hanno candidato ad essere un “bersaglio” ottimale per gli anticoagulanti di nuova generazione. Vediamo perché.

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento

Un problema di dose?

Di | 7 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Maggio 2025

È tempo per una nuova definizione di “dose appropriata” di DOAC nella fibrillazione atriale? È quello che ha discusso, alla luce delle recenti evidenze, Daniela Poli, past-president FCSA , al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Infatti, a fronte di circa un 40% di utilizzo di “dose inappropriatamente bassa”, emerso dai diversi registri italiani ed internazionali, l’incidenza di eventi ischemici non si è rivelata più elevata di quanto osservato con dosi appropriate. Che i clinici riescano ad individuare meglio, rispetto alle indicazioni che derivano dai trials, i pazienti che si avvantaggiano di dosi ridotte?

LEGGI L'ARTICOLO

Profilassi del tromboembolismo venoso: i risultati dell’indagine di anticoagulazione.it

Di | 19 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 8 Gennaio 2025

In alcune situazioni ad elevato rischio può essere necessario effettuare una prevenzione farmacologica del tromboembolismo venoso con medicinali che possono presentare difficoltà di somministrazione per i pazienti/caregivers o di prescrizione per i clinici. Al fine di esplorare gli ambiti di miglioramento e fornire informazioni utili, anticoagulazione.it ha condotto un'indagine (survey) per individuare i principali problemi legati alla profilassi con eparina a basso peso molecolare.

LEGGI L'ARTICOLO

Trombosi venose ovariche

Di | 22 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2025

Nonostante la loro relativa rarità, le trombosi delle vene ovariche possono costituire una severa complicanza del parto, di interventi chirurgi o di neoplasie pelviche. La comprensione dei fattori di rischio, della presentazione clinica, delle possibilità diagnostiche e, soprattutto, terapeutiche è limitata dalla scarsità delle evidenze scientifiche disponibili. Tuttavia, recenti lavori di revisione e metanalisi della letteratura disponibile forniscono importanti informazioni, a disposizione del clinico.

LEGGI L'ARTICOLO

La terapia anticoagulante nella donna in età fertile: problemi comuni

Di | 12 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 23 Aprile 2025

Fino al 70% delle donne in terapia anticoagulante sperimenta un sanguinamento mestruale più abbondante rispetto a prima dell’inizio del trattamento. Quando è necessario rivolgersi al medico? Quali sono le strategie per evitare questo ed altri problemi comuni per la donna in terapia anticoagulante? In questo breve articolo cerchiamo di dare informazioni e risposte pratiche alle nostre pazienti, per vivere al meglio il periodo di terapia.

LEGGI L'ARTICOLO

L’anticoagulazione nel paziente cirrotico: aggiornamento e nuova linea guida ISTH

Di | 29 Gennaio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Febbraio 2025

La gestione della terapia anticoagulante nelle persone affette da cirrosi epatica rimane una sfida a causa del fragile equilibrio del sistema emostatico di questi pazienti, tra tendenza alla trombosi e rischio di emorragia. L’ International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) ha recentemente pubblicato una linea guida sull’anticoagulazione nel paziente cirrotico che tratta le diverse condizioni in cui questa può rendersi necessaria (fibrillazione atriale, trombosi venosa profonda o embolia polmonare, trombosi portale). La dott.ssa Nicoletta Riva dell’Università di Malta fa il punto sulle alterazioni coagulative che caratterizzano la cirrosi epatica e sulle recenti linee guida.

LEGGI L'ARTICOLO

È necessaria la prevenzione del TEV dopo un trauma in bambini ad alto rischio?

Di | 28 Ottobre 2024 | 0
Ultima modifica: 31 Ottobre 2024

Se e quando sottoporre a profilassi farmacologica bambini con trauma è un dubbio che ancora non trova una risposta univoca. Infatti, in un recente studio prospettico che ha analizzato ragazzi ricoverati per trauma grave (l’85% in terapia intensiva), solo la metà è stata sottoposta a profilassi nonostante l’alto rischio tromboembolico. L’incidenza non trascurabile di eventi tromboembolici e la sicurezza della profilassi farmacologica in chi l’ha effettuata aprono nuovi scenari.

LEGGI L'ARTICOLO