PROFILASSI E TERAPIE » TERAPIA DELLA TROMBOSI VENOSA

Gestione a lungo termine del tromboembolismo venoso nell’anziano

Di | 30 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025

Cosa fare e quale informazione dare sul futuro trattamento al paziente anziano (>75 anni) con un primo episodio di tromboembolismo venoso (TEV) non provocato dopo i primi 3- 6 mesi di terapia anticoagulante? La risposta (ancora aperta) a questa domanda deve tenere conto di alcune informazioni fondamentali, evidenziate dal dott. Nello Zanatta, attraverso quattro semplici quesiti.

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

Trombosi venose distali isolate: chi trattare, come e per quanto tempo? Tavola rotonda

Di | 2 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 2 Maggio 2024

La corretta gestione delle trombosi venose distali isolate (quelle che interessano le vene al di sotto del ginocchio senza coinvolgere la vena poplitea) rimane oggetto di intenso dibattito. Se fino ad alcuni anni fa se ne riteneva addirittura superfluo il riconoscimento diagnostico, recenti studi osservazionali hanno documentato come attualmente, non solo vengano estesamente trattate, ma oltre il 70% dei pazienti riceva una durata della terapia ben più lunga di quanto raccomandato dalle linee guida. Ma cosa dicono le linee guida? Qual è la storia naturale della patologia? Come identificare e gestire i pazienti a basso rischio? Chi può necessitare di un trattamento più prolungato?

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

Utilizzo dei DOAC nella trombosi venosa splancnica

Di | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024

Le più recenti linee guida del’ International Society on Thrombosis and Hemostasis (ISTH) forniscono importanti indicazioni sull’utilizzo dei DAOC nel contesto della trombosi venosa splancnica. Nuovi studi si sono aggiunti negli ultimi anni a supporto di queste indicazioni.

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento