GIOVEDI 23 MARZO
10:45-10:50
Saluti di benvenuto
Gualtiero Palareti
10:50-13:00
1a sessione
Lo START-Register: risultati e novità
Introduce: Gualtiero Palareti
Moderano: Emilia Antonucci, Michela Cini, Serena Zorzi
Brevi report sui vari registri START:
- START-POST-VTE
Emilia Antonucci - START-FA
Daniela Poli - START-Antifosfolipidi
Vittorio Pengo - START-VTE-Cohort
Gualtiero Palareti - ONCO-START-FA
Daniele Pastori, Pasquale Pignatelli - ONCO-START-VTE
Luca Barcella, Roberta Pancani - COVID-VTE
Walter Ageno - START-OVR
Paolo Gresele - START-TVS
Marcello Di Nisio - START-SIAPAV-PAD
Elisabetta Favaretto, Romeo Martini, Adriana Visonà - ORTHO-START
Elvira Grandone - START-Eventi
Sophie Testa - START-HIT
Rossella Marcucci - START-Antiplatelet
Plinio Cirillo, Rossella Marcucci
13:00-14:00
Pranzo
14:00-16:00
2a Sessione
Pazienti ad alto rischio venoso e arterioso
Modera: Domenico Prisco
14:00-14:20
È proprio vero che la bassa dose di DOAC non è indicata per il trattamento esteso nei pazienti con alto rischio di recidiva di TEV? Una proposta di studio FCSA-Fondazione Arianna
Daniela Poli
14:20-14:40
La HIT e novità sul suo trattamento
Rossella Marcucci
14:40-15:00
Lo studio INVICTUS: risultati più favorevoli con warfarin che con rivaroxaban
Franceso Marongiu
15:00-15:20
Ictus durante terapia con DOAC in pazienti fibrillanti
Maurizio Paciaroni
15:20-15:40
Quando e come riprendere l'anticoagulazione dopo un ictus ischemico o emorragico in paziente con FA
Vittorio Pengo
15:40-16:00
La terapia delle trombosi venose distali: risultati dello studio RIDTS
Walter Ageno
16:00-16:30
Lettura magistrale
Sergio Coccheri
16:30-17:00
Pausa caffè
17:00-18:30
3a sessione
Discutiamo i risultati dello studio APIDULCIS
Moderano: Lorenza Bertù, Claudio Cimminiello
17:00-17:15
I favorevoli risultati del trattamento esteso con bassa dose di apixaban nello studio di real-life
Paolo Prandoni
17:15-17:30
Perché sono stati più frequenti i D-dimeri positivi rispetto agli studi precedenti
Cristina Legnani
17:30-17:45
La pandemia COVID-19 può aver influenzato l'alta incidenza di recidiva nei pazienti con D-dimero negativo
Gualtiero Palareti
17:45-18:00
Utilizzare ancora il D-dimero per determinare la durata dell'anticoagulazione per la prevenzione secondaria del TEV?
Alberto Tosetto
18:00-18:30
Discussione generale
Discutono: Gianfranco Lessiani, Daniela Mastroiacovo, Gianmarco Podda, Luca Sarti, Mauro Silingardi, Sabina Villalta, Nello Zanatta
20:30
Cena congressuale
VENERDI 24 MARZO
09:00-11:00
4a sessione: Tavola rotonda
Prossimi allo scadere dei brevetti dei DOAC, quali problemi sono ancora presenti per il loro uso esteso nella vita reale?
Coordina: Walter Ageno
Moderano: Antonio Chistolini, Maurizio Margaglione
Efficacia/sicurezza nei pesi estremi
Matteo Guarascio
Uso nell'insufficienza renale
Alessandro Squizzato
Uso nelle trombosi splancniche?
Nicoletta Riva
Uso nelle trombosi dei seni venosi cerebrali?
Valerio De Stefano
Uso nelle trombosi associate a cancro
Anna Falanga
Uso degli antidoti
Marco Donadini
Rischio emorragico nelle donne
Elvira Grandone
L'associazione di DOAC e antipiastrinici
Paolo Gresele
Discussione
11:00-11:30
Pausa caffè
11:30-13:00
5° Sessione
Anticoagulanti o antitrombotici per la prevenzione secondaria di TEV nei pazienti anziani: "Primum non nocere"
Moderano: Eugenio Bucherini, Oriana Paoletti
11:30-11:50
Se e quale trattamento esteso nei pazienti anziani dopo il primo TEV: il rischio di recidiva tromboembolica
Paolo Prandoni
11:50-12:10
Se e quale trattamento esteso nei pazienti anziani dopo il primo TEV: il rischio emorragico
Gualtiero Palareti
12:10-12:30
Stato attuale dello studio Giasone
Cristina Legnani
12:30-13:00
Come migliorare l'arruolamento dei pazienti al Giasone?
Discutono: Elena Campello, Valeria De Micheli, Nicoletta Di Gregorio, Giovanna Elmi, Alessia Libra, Corrado Lodigiani, Roberta Pancani, Roberto Parisi, Chiara Panzavolta
13:00-14:00
Pranzo
14:00-15:00
6a sessione
Misurare o non misurare i DOAC. Risultati preliminari dello studio MAS (Measure And See)
Moderano: Cristina Legnani, Armando Tripodi
14:00-14:10
I risultati attuali dello studio MAS
Michela Cini
14:10-14:30
Lo studio MAS e i messaggi per la pratica clinica
Sophie Testa
14:30-15:00
Discussione
Intervengono: Antonio Ciampa, Benilde Cosmi, Erica De Candia, Marco Marzolo
15:00-16:30
7° Sessione (in collaborazione con AIPA-Bologna)
Pazienti anticoagulati: obiettivi concreti per i Sistemi Sanitari Regionali per migliorare la qualità di vita dei pazienti trattati con AVK e la sicurezza di quelli trattati con DOAC
Interviene da AIPA-Bologna: Cesare Sanmarchi
Coordina: Daniela Poli
Partecipano: Doris Barcellona, Antonia Colombo, Flavia Franzoni, Ettore Maniglia, Giovanni Melandri, Marco Moia, Antonia Pertosa
Temi trattati:
- Rete territoriale di centri di riferimento per i pazienti anticoagulati (compiti educazionali e informativi; riferimento specialistico per pazienti e colleghi di altre discipline)
- Disponibilità di strumenti "point of care" per i pazienti trattati con antivitamina K
- Basta con i problemi del "piano terapeutico" per i DOAC
- Il rinnovo della terapia deve costituire un vero controllo clinico
16:30-17:30
8° Sessione
Anticoagulazione.it: discussione sulla linea editoriale
Introducono: Silvia Malosio, Valeria Brancolini, Stefania Cavazza
Discutono: i membri del Comitato di Redazione insieme ai convenuti
17:30