Come migliorare la diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Di | 29 Giugno 2023 | 0
Ultima modifica: 28 Giugno 2024

La diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) richiede la presenza di un criterio clinico (trombosi o morbilità gravidica) e un test di laboratorio costantemente positivo tra quelli che esplorano la presenza di anticorpi antifosfolipidi (aPL) [Lupus Anticoagulant (LA), anti-cardiolipina IgG/IgM (aCL) e anti β2-glicoproteina I (aβ2GPI)].

LEGGI L'ARTICOLO

Grazie Flavia

Di | 14 Giugno 2023 | 1
Ultima modifica: 27 Gennaio 2025

Fondazione Arianna Anticoagulazione e la redazione di Anticoagulazione.it si uniscono al cordoglio...

LEGGI L'ARTICOLO

“Solo la dose fa il veleno”, ovvero come affrontare razionalmente il tabù dei FANS nei pazienti anticoagulati

Di | 14 Giugno 2023 | 0
Ultima modifica: 10 Febbraio 2025

I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), che vengono comunemente utilizzati per il trattamento del dolore e degli stati infiammatori e/o febbrili., possono interferire con gli anticoagulanti aumentando il rischio di sanguinamento . Ma sono sempre controindicati? Come fare a minimizzare i rischi? Quali sono i FANS da preferire?

LEGGI L'ARTICOLO

  • 1
  • 2
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione