• Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Registrazione
  • Log In
  • Segui
  • Segui
PROFESSIONISTI SALUTE
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
MENU PROFESSIONISTI
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
CHIUDI
MENU UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
CHIUDI
Qual’è la situazione rispetto all’uso dei coagulometri portatili in Italia?
ARTICOLO PER professionisti salute

Qual’è la situazione rispetto all’uso dei coagulometri portatili in Italia?

Autore: Redazione
Data pubblicazione: 17 Febbraio 2016
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Commenti: 0

Condividi su:

Il prof. Francesco Marongiu dell'Università di Cagliari ci parla dei coagulometri portatili, un'opzione per controllare l'INR poco conosciuta in Italia ed ancora soggetta a costi non trascurabili.

PrecedenteDonne in terapia anticoagulante: la terapia ormonale è sicura
ProssimoTrattamento della trombosi neonatale, l’importanza della multidisciplinarietà

Circa l'autore

Redazione

Redazione

Anticoagulazione.it

TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO?
SUPPORTA L'INFORMAZIONE LIBERA DI ANTICOAGULAZIONE.IT

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ARTICOLI CORRELATI
Vivere al meglio con la terapia anticoagulante

Vivere al meglio con la terapia anticoagulante

9 Maggio 2024

Recente letteratura sulla validità del self-testing e self-management della terapia con antivitamina K (AVK)

Recente letteratura sulla validità del self-testing e self-management della terapia con antivitamina K (AVK)

16 Febbraio 2018

POC, self testing, scopri di più

POC, self testing, scopri di più

18 Ottobre 2016

Luci e ombre dei Point of Care

Luci e ombre dei Point of Care

19 Marzo 2019

dona ora
Tag
anticoagulanti anti vitamina K anziani appropriatezza APS auto controllo INR automonitoraggio INR calze elastiche coagulometri portatili Controllo INR in viaggio coumadin D-dimero diagnosi embolia polmonare DOAC donne durata terapia del TEV embolia polmonare eparina farmaci FCSA fibrillazione atriale gravidanza ictus INR linee guida misurazione DOAC oncologia pazienti POC prevenzione prevenzione cardiovascolare profilassi registro START sindrome da anticorpi antifosfolipidi START START2 studi clinci testimonianze pazienti tev tromboembolismo venoso trombofilia trombosi trombosi venosa trombosi venosa superficiale tvp distale
©2024 Fondazione Arianna Anticoagulazione | Powered by SMC Media Srl | Contatti | Disclaimer