Valerio De Stefano

Prof. Medicina e Chirurgia- Università Cattolica Sacro Cuore - Roma

Il Prof. Valerio De Stefano è Professore Ordinario di Ematologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Si è laureato nel 1980 presso l’Università Cattolica, dove si è poi specializzato in Ematologia Generale nel 1983 e in Oncologia nel 1986. Ha prestato la sua opera con impegno a tempo pieno sempre presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, dove attualmente ricopre la carica di Direttore dell’Istituto di Ematologia.
Il prof. De Stefano ha svolto la sua attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in numerose Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca e Master, nei Corsi di Aggiornamento Nazionale della Società Italiana di Ematologia e della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi.
E’ membro di numerose società scientifiche, è stato consigliere nel Comitato Esecutivo Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e Trombosi (SISET) ( biennio 2000-2002 e 2010-2012) e membro eletto del Board del Working Party “Sindromi mieloproliferative croniche” del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA) (2007-2010). Dal 2011 è Chairman del Working Party “Emostasi e Trombosi” del GIMEMA. Ha partecipato alla stesura di Linee Guida nazionali sull’ uso dei farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti in ostetricia e ginecologia e sulla gestione della gravidanza in donne con trombofilia.
E’ autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste internazionali con Impact Factor; le principali linee di ricerca scientifica riguardano l’epidemiologia, le basi patogenetiche, le manifestazioni cliniche e il trattamento delle sindromi trombofiliche ereditarie, con particolare riguardo alla prevenzione del tromboembolismo venoso in gravidanza e del tromboembolismo venoso ricorrente; le malattie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative (policitemia vera, trombocitemia essenziale); le alterazioni emostatiche e complicanze cliniche correlate in corso di leucemia acuta; il trattamento del mieloma multiplo con approccio trapiantologico e non trapiantologico. Fa parte dell’Editorial Board di Haematologica (rivista ufficiale dell’European Hematology Association).

PUBBLICAZIONI: