Armando D'Angelo

Capo Unità Patologie Trombotiche - Ospedale S. Raffaele - Milano

Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1977 (Università degli Studi di Milano,110 e lode), svolge tirocinio in Ematologia (1978, Ospedale Policlinico di Milano) e si specializza in Medicina Interna nel 1982 (Universita’ degli Studi di Milano, 70 e lode).
Ha ricoperto le posizioni di assistente ospedaliero presso il Centro Emofilia Angelo Bianchi Bonomi del Policlinico di Milano dal 1980 al 1985 e di aiuto ricercatore presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano dal 1985 al 1988.
Dal 1989 è responsabile del Servizio di Coagulazione ed Unità Ricerca Trombosi del San Raffaele di Milano e professore a contratto presso l’Università Vita e Salute di Milano.
E’ membro della American Society of Hematology e della International Society on Thrombosis and Haemostasis.
Ha svolto attività di ricerca nei settori della fibrinolisi e degli anticoagulanti naturali presso il Gaubius Instituut TNO di Leiden (1982) e la Oklahoma Medical Research Foundation (1984-85). E’ stato Chairman del working group “Standardization of Coagulation Tests” della International Federation of Clinical Chemistry (IFCC) dal 1991 al 1995, membro del consiglio direttivo della Federazione Italiana dei Centri Trombosi (FCSA) dal 2003 al 2006 e membro del comitato esecutivo della Società Italiana di Emostasi e Trombosi (SISET) dal 2006 al 2008. Dal 2010 al 2012 è stato Presidente eletto della SISET, e ne è stato il Presidente per il biennio 2013-2014.
Svolge attività di revisore esperto per 35 riviste indicizzate ed ha partecipato a 22 studi internazionali di fase 2 e 3 inerenti i nuovi farmaci anticoagulanti orali.
Insieme a Franco Piovella è il principale responsabile scientifico dal 1994 dei Winter Meetings on Coagulation.
E’ autore/coautore di oltre 300 pubblicazioni tra lavori in extenso, lettere, review, capitoli di libri (impact factor cumulativo 1587.2 al 2014) inerenti lo sviluppo, validazione e standardizzazione di test di laboratorio, di metodi strumentali non invasivi e di farmaci per la profilassi, la diagnosi ed il trattamento delle malattie emorragiche e trombotiche congenite ed acquisite.

PUBBLICAZIONI: