
Sergio Coccheri
Professore Ordinario di Angiologia, Università di Bologna
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1956 con 110/100 con Lode e attribuzione della dignità di stampa alla tesi di laurea in Patologia generale.
La sua posizione principale è stata quella di Professore ordinario di Malattie cardiovascolari (Angiologia) e Direttore della Divisione di Angiologia e Coagulazione del Policlinico S.Orsola-Malpighi fino al 2002. Dopo il termine del servizio ha continuato l’attività scientifica e didattica.
La sua formazione è iniziata nell’Istituto di Patologia Speciale Medica di Bologna diretto dal Prof. D. Campanacci. Negli anni 1959-64 è stato Research Fellow nel gruppo del Prof Tage Astrup, dapprima a Copenhagen (Fondazione Carlsberg) e in seguito a Washington (Fondazione Mitchell). Durante questo periodo di ricerca ha compiuto e pubblicato studi sull’attività fibrinolitica di organi e tessuti ed in particolare sulla biologia dell’attivato tessutale del plasminogeno (TPA) e del fattore tromboplastinico della parete vascolare (Tissue Factor). Questi contributi scientifici gli hanno valso il Premio dell’Accademia Nazionale dei Lincei nel 1963 per la migliore serie di lavori scientifici sull’aterosclerosi e la trombosi. Ha conseguito libere docenze in Semeiotica Medica, Patologia Medica ed Ematologia; e specializzazioni in Medicina Interna, del Lavoro, Cardiologia, Angiologia. E’ divenuto Direttore della Divisione di Angiologia e Coagulazione nel 1973 ed ha contemporaneamente percorso la carriera universitaria come Professore Associato di Medicina Interna dal 1983 e Professore Ordinario di Malattie Cardiovascolari dal 1990. E’ stato visiting professor presso la Loyola University di Chicago nel 2003 ed ha tenuto relazioni e conferenze in varie sedi internazionali, inclusa l’Accademia di Scienze Mediche di Mosca (2011).
Ha organizzato numerosi congressi scientifici di società nazionali ed internazionali.
Nominato Presidente della Lega Euro-Mediterranea contro la Trombosi in tre mandati tra gli anni 1978 e 2004, è stato inoltre Presidente della Società Italiana di Emostasi e Trombosi (1984-88) e della Società Italiana di Patologia Vascolare (1997-99).
Nominato componente ufficiale del Consiglio Superiore di Sanità nel 1994, ha prestato tale servizio fino al 1997.
Autore di circa 600 pubblicazioni scientifiche nei campi della fisiopatologia della trombosi, delle malattie cardiovascolari su base trombotica, delle terapie anticoagulanti, trombolitiche ed antiaggreganti, e delle trombofilie congenite ed acquisite. Collabora come Referee con numerose riviste internazionali e nazionali di Medicina Cardiovascolare e di Medicina Interna ed è Vice Presidente Nazionale di ALT (Associazione Lotta alla Trombosi).
Già organizzatore del corso residenziale ETRO (Bologna 1993), è divenuto negli anni 2000-2015 responsabile dell’Educational Committee sia della ISTH che della Lega Euro-Mediterranea. In tale veste ha organizzato Corsi Internazionali di Aggiornamento avanzato sulla Trombosi in Medicina Vascolare e in Cardiologia, soprattutto in Paesi emergenti, precisamente a Cipro (2003), Casablanca (2004), Buenos Aires (2005), Tunisi (2007), Bucarest (2008), Beirut (2010) e Kiev (2013). Infine si è recentemente dedicato all’organizzazione di corsi indirizzati alle varie professioni sanitarie. Come responsabile locale di ALT, organizza periodicamente le manifestazioni bolognesi della Giornata Nazionale (ora Internazionale) della Trombosi.