Il tradizionale Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e Anticoagulazione.it torna nella sua sesta edizione a fornire un reale e significativo contributo di conoscenza sull’efficacia e sicurezza dei trattamenti anticoagulanti e antitrombotici attualmente impiegati nella pratica clinica con un programma basato su sessioni con esposizioni frontali e tavole rotonde multidisciplinari di discussione.

Nell’occasione dei dieci anni della sua attività, verranno illustrati e discussi i risultati clinici e scientifici dello studio osservazionale prospettico di registro “START-Registry”. Il Registro, con le sue numerose ramificazioni (elencate nel programma dell’ultima sessione del Convegno), ha creato le condizioni per la collaborazione di circa cento centri clinici italiani, che hanno inserito e monitorato i pazienti per valutarne i risultati clinici nel tempo. Tutto ciò è stato possibile perché tutte le procedure autorizzative per la partecipazione dei centri, come pure i costi generali di questa collaborazione, sono stati effettuate da parte della Fondazione Arianna Anticoagulazione. I risultati scientifici sono rilevanti, come dimostrato dai circa 50 articoli scientifici pubblicati in riviste in lingua inglese indicizzate da PubMed.

Durante il Convegno, inoltre, verrà data comunicazione ufficiale dei risultati clinici di uno studio prospettico di gestione dei pazienti affetti da trombosi venosa, lo studio APIDULCIS.

Nell’evento si parlerà anche di altri temi di attualità scientifiche:

  • Le nuove evidenze dagli studi di vita reale circa l’uso dei farmaci anticoagulanti orali diretti impiegati nei pazienti affetti da tromboembolismo venoso;
  • L’utilizzo di dosi molto basse di rivaroxaban in aggiunta ad ASA nei pazienti affetti da arteriopatia periferica;
  • le limitazioni e i disagi che i pazienti anticoagulati hanno subito in questo terribile periodo di pandemia.

FORMAT

Il convegno prevede una sessione con esposizione e discussione dei risultati dei diversi sotto-registri dello START. Le altre sessioni sono organizzate invece come Tavole Rotonde, che hanno lo scopo di mettere in risalto le complessità degli argomenti trattati e i relativi problemi irrisolti, formulando proposte insieme ai principali attori della sanità coinvolti: società scientifiche, amministratori, AIFA, clinici e Associazioni dei pazienti.

CON IL PATROCINIO DI

VENERDI 1 APRILE

16:00

Saluti iniziali

Gualtiero Palareti (Bologna)

Saluti e presentazione del nuovo giornale scientifico della SISET Bleeding Thrombosis and Vascular Biology (BTVB)

Giovanni De Gaetano (Pozzilli – IS), Valerio De Stefano (Roma), Paolo Gresele (Perugia)

16:15

Le domande di colleghi e pazienti ad anticoagulazione.it

Marco Donadini (Varese), Silvia Malosio (Milano)

17:15

Narrazione e percezione di una pandemia

Sergio Coccheri (Bologna)

17:45

Lo START-Register compie dieci anni: cosa ha fatto e come cambia

Emilia Antonucci (Bologna)

18:00

Risultati finali dello studio APIDULCIS

Moderatori: Gualtiero Palareti (Bologna), Daniela Poli (Firenze)

Lo studio, i partecipanti, i risultati

Cristina Legnani (Bologna)

Interim analysis: La valutazione e decisione del Data Monitoring Safety Board

Alberto Tosetto (Vicenza), Lorenza Bertù (Varese), Paolo Prandoni (Bologna)

Effetti sulla pratica clinica

Gualtiero Palareti (Bologna)

Discussione generale

20:30

Cena congressuale

SABATO 2 APRILE

8:30

Inizio lavori

08:30

1a SESSIONE: TAVOLA ROTONDA

I DOAC nel tromboembolismo venoso: dati della vita reale dallo START-Register

Moderatore: Walter Ageno (Varese)
>
Discussant: Eugenio Bucherini (Faenza – RA), Marco Cattaneo (Milano), Benilde Cosmi (Bologna), Francesco Marongiu (Cagliari), Paolo Prandoni (Bologna), Domenico Prisco (Firenze), Sophie Testa (Cremona), Armando Tripodi (Milano)

Temi trattati:

  • Efficacia/sicurezza nei pesi estremi
  • Efficacia/sicurezza nei pazienti con insufficienza renale
  • Efficacia/sicurezza negli anziani
  • Efficacia/sicurezza nel trattamento esteso
  • Differenze tra i DOAC
  • Quando scelgo gli AVK
  • I problemi della prescrizione
  • Misurare i DOAC: disponibilità dei test e impiego nella vita reale

10:00

Pausa caffè

10:30

2a SESSIONE: TAVOLA ROTONDA

Rivaroxaban e ASA per il trattamento dei pazienti con arteriopatia periferica

Moderatore: Vittorio Pengo (Padova)
Discussant: Paolo Gresele (Perugia), Roberto Parisi (Venezia), Pasquale Pignatelli (Roma), Manlio Prior (Verona), Beniamino Zalunardo (Castelfranco Veneto – TV)

Temi trattati:

  • L’ATLAS e il COMPASS trial
  • Voyager study
  • La decisione di AIFA
  • La difformità di comportamento delle Regioni
  • Il rischio emorragico

12:00

LETTURA SPONSORIZZATA

(Non accreditata ECM)

A cura di Leo Pharma

Tinzaparina e trattamento del TEV nel paziente oncologico

Anna Falanga (Bergamo)

12:30

LETTURA SPONSORIZZATA

(Non accreditata ECM)

A cura di Alexion

Il trattamento delle gravi emorragie durante terapia anticoagulante con i DOAC

Daniela Poli (Firenze)

13:00

Pranzo

14:00

3a SESSIONE: TAVOLA ROTONDA (a cura di AIPA Bologna)

La solitudine del paziente anticoagulato con AVK – Risultati del questionario durante il COVID-19

Coordina: Daniela Poli (Firenze)
Introduce: Cesare Sanmarchi (Bologna)
Discussant: Doris Barcellona (Cagliari), Antonia Colombo (Bologna), Arianna Magon (Milano), Marco Moia (Milano), Antonia Pertosa (Monopoli – BA), Alessandro Squizzato (Varese)

Temi trattati:

  • I risultati del questionario
  • Cosa farebbe migliorare la vita dei pazienti: il coagulometro portatile
  • Cosa ha fatto la Regione Puglia
  • Cosa non fanno il Sistema Sanitario Nazionale e le altre Regioni
  • E i pazienti in DOAC? L’importanza della misurazione e del follow-up

15:30

Pausa caffè

16:00

4a SESSIONE

I 10 anni dello START-Register. L’impulso alla ricerca generato dagli studi di registro: risultati e prospettive. Le singole attività dei sotto-registri START

Moderatori: Emilia Antonucci (Bologna), Sophie Testa (Cremona)

Fibrillazione atriale (START-AF)

Daniela Poli (Firenze)

Management di pazienti con tromboembolismo venoso (START-Post VTE)

Emilia Antonucci (Bologna)

Trombosi venose superficiali (START TVS)

Beniamino Zalunardo (Castelfranco Veneto – TV)

Antipiastrinici (START-Antiplatelets)

Rossella Marcucci (Firenze), Paolo Calabrò (Napoli), Plinio Cirillo (Napoli)

Decorso delle tromboembolismo venoso da COVID-19

Walter Ageno (Varese)

Pazienti con sindrome da antifosfolipidi (START-Antifosfolipidi)

Vittorio Pengo (Padova)

Trattamento delle gravi complicanze da DOAC (START-Eventi)

Sophie Testa (Cremona)

Pazienti con fibrillazione atriale e cancro (START-Onco AF)

Pasquale Pignatelli (Roma), Daniele Pastori (Roma)

Il tromboembolismo venoso in pazienti oncologici (Onco-START)

Anna Falanga (Bergamo), Luca Barcella (Bergamo)

Chirurgia ortopedica maggiore nei pazienti anticoagulati (Ortho-START)

Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo – FG), Angelo Ostuni (Bari)

18:00

Chiusura del Convegno

COORDINATORE SCIENTIFICO

Gualtiero Palareti

Bologna (CURRICULUM)

COMITATO SCIENTIFICO

Walter Ageno

Varese (CURRICULUM)

Emilia Antonucci

Bologna (CURRICULUM)

Francesco Marongiu

Cagliari (CURRICULUM)

Marco Moia

Milano (CURRICULUM)

Vittorio Pengo

Padova (CURRICULUM)

Daniela Poli

Firenze (CURRICULUM)

Domenico Prisco

Firenze (CURRICULUM)

Sophie Testa

Cremona (CURRICULUM)

Alberto Tosetto

Piacenza (CURRICULUM)

Armando Tripodi

Milano (CURRICULUM)

FACULTY

Walter Ageno

Università degli Studi dell’Insubria; ASST Sette Laghi • Varese

Emilia Antonucci

Fondazione Arianna Anticoagulazione • Bologna

Luca Barcella

ASST Papa Giovanni XXIII • Bergamo

Doris Barcellona

Università degli Studi di Cagliari • Cagliari

Lorenza Bertù

Università degli Studi dell’Insubria • Varese

Eugenio Bucherini

AUSL Romagna • Faenza (RA)

Paolo Calabrò

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” • Napoli

Antonella Caroli

Servizio Strategie e Governo dell’Assistenza Ospedaliera, Regione Puglia • Bari

Marco Cattaneo

Università degli Studi di Milano • Milano

Plinio Cirillo

Università degli Studi di Napoli Federico II • Napoli

Sergio Coccheri

Università degli Studi di Bologna • Bologna

Antonia Colombo

AIPA Bologna • Bologna

Benilde Cosmi

Università degli Studi di Bologna; IRCCS Policlinico Sant’Orsola Malpighi • Bologna

Marcello Di Nisio

Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” • Chieti

Marco Donadini

Università degli Studi dell’Insubria; ASST Sette Laghi • Varese

Anna Falanga

Università degli Studi di Milano Bicocca; ASST Papa Giovanni XXIII • Bergamo

Elvira Grandone

Università degli Studi di Foggia; IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza • San Giovanni Rotondo (FG)

Paolo Gresele

Università degli Studi di Perugia • Perugia

Cristina Legnani

Fondazione Arianna Anticoagulazione • Bologna

Arianna Magon

IRCCS Policlinico San Donato • Milano

Silvia Malosio

Anticoagulazione.it, SMC Media • Milano

Rossella Marcucci

Università degli Studi di Firenze; Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi • Firenze

Francesco Marongiu

Università degli Studi di Cagliari; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari • Cagliari

Marco Moia

IRCCS MultiMedica • Milano

Angelo Ostuni

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari • Bari

Gualtiero Palareti

Fondazione Arianna Anticoagulazione e AIPA Bologna • Bologna

Roberto Parisi

ULSS 3 Serenissima • Venezia

Daniele Pastori

Sapienza Università di Roma • Roma

Vittorio Pengo

Università degli Studi di Padova • Padova

Antonia Pertosa

AIPA Monopoli • Monopoli (BA)

Pasquale Pignatelli

Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I • Roma

Daniela Poli

Centro Trombosi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi • Firenze

Paolo Prandoni

Fondazione Arianna Anticoagulazione • Bologna

Manlio Prior

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona • Verona

Domenico Prisco

Università degli Studi di Firenze; Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi • Firenze

Cesare Sanmarchi

AIPA Bologna • Bologna

Alessandro Squizzato

Università degli Studi dell’Insubria • Varese

Sophie Testa

ASST Cremona • Cremona

Alberto Tosetto

Ospedale S. Bortolo, AULSS 8 “Berica” • Vicenza

Armando Tripodi

Centro Emofilia e Trombosi “Angelo Bianchi Bonomi”, IRCCS Ospedale Maggiore • Milano

Beniamino Zalunardo

AULSS 2 Marca Trevigiana • Castelfranco Veneto (TV)

PROVIDER ECM & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SMC Media Srl
Via Giovenale 7 • 20136 Milano • Tel: 02 8341 9430/1
Fax: 02 9366 3665 • Email: event@smc-media.com • congress@smc-media.eu

SEDE CONGRESSUALE

Zanhotel Europa
Via Cesare Boldrini, 11, 40121 Bologna

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (E.C.M.)

Il Convegno si svolgerà in forma ibrida, con la possibilità di frequentare i lavori congressuali sia in presenza che virtualmente. Nello specifico, il Convegno sarà accreditato al sistema ECM dell’Agenas sia come Evento Residenziale sia come FAD asincrona.

Provider ECM: SMC media Srl (ID 6796)
ID evento RES: 338264 (1 e 2 aprile 2022)
ID evento FAD: 338266 (dal 15 aprile al 15 luglio 2022)
Crediti ECM: 10 per la RES, 15 per la FAD
Destinatari attività formativa: Tutte le professioni e le relative discipline sanitarie

ASSOBIOMEDICA

Il Convegno è stato valutato come conforme al codice etico in data 20/12/2021.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

ZANHOTEL EUROPA
(Sede congressuale)

Camera singola
a partire da € 86 + IVA 10%, per camera per notte, colazione inclusa
Camera doppia
a partire da € 106 + IVA 10%, per camera per notte, colazione inclusa

N.B. Le quotazioni sopra indicate non comprendono la tassa di soggiorno.

ACCEDI

Sei iscritto regolarmente al Convegno e vuoi frequentare l’evento DA REMOTO? In questa pagina riassumiamo alcune brevi indicazioni utili.

DIRETTA WEB

Se sei interessato ad assistere al Convegno in diretta durante i giorni dell’evento, potrai collegarti alla stanza Zoom dove verrà trasmesso il live streaming dell’evento. Il link diretto allo streaming sarà contenuto in una mail che riceverai due giorni prima dall’indirizzo event@smc-media.com.
Durante l’evento potrai collegarti con l’audio del tuo computer/tablet abilitato. Potrai interagire durante l’evento scrivendo le tue domande nella chat pubblica. Se intendi porre una domanda a voce, occorre prenotare il proprio turno cliccando sul pulsante “Alza la mano” e attendere che ti venga data la parola a voce.
Attenzione: ricordiamo che la partecipazione alla diretta web NON dà diritto all’ottenimento dei crediti ECM, in quanto si svolge in un ambiente web non tracciato secondo le indicazioni dell’Agenas.
Per l’ottenimento dei crediti ECM, occorre frequentare nuovamente il corso nell’apposita piattaforma, seguendo le istruzioni riportate di seguito.

FAD ECM ASINCRONA

Se sei interessato a frequentare il Convegno ai fini ECM, occorre collegarsi alla piattaforma appositamente tracciata seguendo le indicazioni di iscrizione contenute nella “Lettera di riepilogo” che hai ricevuto via mail dalla nostra segreteria organizzativa. La piattaforma sarà fruibile dal 15 aprile al 15 luglio 2022. Una volta collegato alla piattaforma, occorrerà completare il percorso secondo i consueti requisiti richiesti dall’Agenas:

  • consultazione dei moduli per almeno il 90% della loro durata;
  • compilazione del questionario di valutazione dell’apprendimento;
  • compilazione del questionario di qualità;
  • compilazione del modulo di valutazione ECM dell’evento.

Dalla piattaforma sarà possibile anche scaricare l’attestato di partecipazione. Il certificato di attribuzione crediti ECM sarà, invece, inviato personalmente dalla nostra segreteria organizzativa entro i 90 giorni dalla chiusura del percorso formativo, a seguito della rendicontazione dell’evento all’Agenas.