Presentato al Congresso ESC2023 e recentemente pubblicato a cura di un gruppo di ricercatori olandesi, uno score che ha la potenzialità di rivoluzionare l’approccio alla diagnosi di embolia polmonare (EP) nel paziente sintomatico.
Questo score (che chiameremo score di van Es dal nome del primo autore della pubblicazione) scaturisce dall’analisi meta-analitica individuale di 16 studi cross-sezionali o prospettici di coorte per una globalità di quasi 30.000 individui indagati per il sospetto clinico di EP negli ultimi 30 anni (1).
Lo score è disponibile e prontamente calcolabile collegandosi liberamente al sito internet https://pred-model.shinyapps.io/App_IPD_PE . Una volta completata la risposta a 9 semplici parametri (età, sesso, storia di TEV, recente chirurgia o immobilizzazione, emottisi, cancro, manifestazioni cliniche di TVP, concentrazione del D-dimero, degenza in ospedale all’atto del sospetto clinico) lo strumento elabora automaticamente la risposta in termini di probabilità di EP.
Sono due le novità sostanziali dello score di van Es nei confronti di quelli sin qui disponibili (Wells, Ginevra, Adjusted PE, Years e PEGeD): 1) si ricava da tutti parametri oggettivi; 2) quantifica la probabilità individuale di EP, così da fornire ai curanti gli elementi su cui basare le scelte per la gestione ottimale dei pazienti. Lo score di van Es non sostituisce gli score esistenti, ma li integra e li completa a beneficio di operatori sanitari e pazienti.
Bibliografia
1. van Es N, Takada T, Kraaijpoel N, et al. Diagnostic management of acute pulmonary embolism: a prediction model based on a patient data meta-analysis. Eur Heart J 2023;44:3073-81.