PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

Utilizzo dei DOAC nella trombosi venosa splancnica

Di | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024

Le più recenti linee guida del’ International Society on Thrombosis and Hemostasis (ISTH) forniscono importanti indicazioni sull’utilizzo dei DAOC nel contesto della trombosi venosa splancnica. Nuovi studi si sono aggiunti negli ultimi anni a supporto di queste indicazioni.

LEGGI L'ARTICOLO

In viaggio con l’anticoagulante • Germania

Di | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025

Inizia oggi dalla Germania il nostro viaggio alla scoperta di come vengono gestite le terapie anticoagulanti orali nei vari paesi, in particolare con i dicumarolici che necessitano di monitoraggio tramite INR. Come fare se mi devo recare all’estero per studio, lavoro o un lungo viaggio? Partiamo dalle domande dei nostri lettori.

LEGGI L'ARTICOLO

Profilassi del tromboembolismo venoso in gravidanza

Di | 15 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025

La gravidanza e le prime sei settimane dopo il parto (puerperio) sono condizioni che espongono le donne ad un maggiore rischio di tromboembolismo venoso. Tuttavia, solo quando coesistono anche altri fattori predisponenti, tale rischio è così elevato da richiedere una profilassi antitrombotica.

LEGGI L'ARTICOLO

Nuovi criteri classificativi ACR/EULAR per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Di | 8 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025

Sono stati recentemente pubblicati i nuovi criteri classificativi per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) dell’American College of Rheumatology (ACR) ed European League Against Rheumatism (EULAR) (1). Il prof. Vittorio Pengo, coautore del documento, ci ha aiutato a mettere in luce gli aspetti più significativi di questo aggiornamento.

LEGGI L'ARTICOLO

Anticoagulanti orali per il tromboembolismo venoso: luci e ombre della Nota AIFA101

Di | 8 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Aprile 2024

Con l’applicazione della nota AIFA 101, pubblicata in Gazzetta Ufficiale ad ottobre scorso ma attualmente sospesa fino al 4 aprile 2024, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) diventeranno prescrivibili da parte dei medici non specialisti anche per il tromboembolismo venoso (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), analogamente a quanto già avviene per la fibrillazione atriale. La nota prevede un piano terapeutico per la prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali (anche anti-vitamina K) nel contesto clinico del tromboembolismo venoso e contiene una serie di indicazioni per guidare la prescrizione. Il documento ha suscitato notevoli preoccupazioni da parte di ben otto società scientifiche (SISET, FCSA, SIAPAV, SIMI, FADOI, SIE, SIC, ANMCO) che hanno inviato congiuntamente una lettera all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ancora in attesa di risposta. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Daniela Poli, presidente FCSA e con il prof. Valerio De Stefano, presidente SISET.

LEGGI L'ARTICOLO

  • 1
  • 2
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione