Vado in Erasmus?… Io invece ho rinunciato.
Di Michela Perrone | 13 Febbraio 2023 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Continuiamo con le testimonianze: ecco la storia di una ragazza di 24 anni operata alla valvola mitralica che, a causa dei costi e dell’incertezza del prelievo all’estero, ha preferito rimanere in Italia.
Nota AIFA 97: grande opportunità o arma a doppio taglio?
Di Stefania Cavazza | 13 Febbraio 2023 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Il contenuto completo è disponibile solo dopo aver effettuato il LOG IN. Se non ti sei ancora...
PREMIUM
Aspirina o EBPM per la prevenzione del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica?
Di Paolo Prandoni | 13 Febbraio 2023 | 0
Ultima modifica: 31 Marzo 2025
Contenuto riservato agli utenti PREMIUM Registrati al portale e diventa utente PREMIUM. Potrai...
CHAP e VTE-PREDICT: due nuovi strumenti per soggetti con TEV idiopatico
Di Paolo Prandoni | 13 Febbraio 2023 | 0
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025
Sono stati pubblicati due nuovi score (CHAP e VTE-PREDICT) per la valutazione del rischio...
Riservato ai PROFESSIONISTI
Come diagnosticare l’embolia polmonare in gravidanza
Di Paolo Prandoni | 13 Febbraio 2023 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Di fronte ad un sospetto di embolia polmonare in gravidanza minimizzare i rischi dell’esposizione ad esami radiologici tutelando la sicurezza di mamma e bambino è tutt’oggi uno sfida per il clinico. I risultati di una recente meta-analisi confermano che alcuni algoritmi diagnostici consentono di escludere in modo efficace l’embolia polmonare nel 30-40% dei casi senza necessità di esami radiologici, ma le donne sottoposte ad angio-TC rimangono ancora troppe.