La percezione del paziente influenza l’aderenza alla terapia?
Di Armando Tripodi | 23 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Un recente lavoro ha analizzato come la terapia anticoagulante fosse percepita da pazienti con fibrillazione atriale e con tromboemebolismo venoso, evidenziando alcune curiose differenze.
Trombofilia: to test or not to test? I risultati della realtà italiana
Di Stefania Cavazza | 21 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
La ricerca di alterazioni trombofiliche nei pazienti con tromboembolismo venoso: uno sguardo alla situazione in Italia.
Fisiopatologia del D-dimero in corso di COVID-19
Di Armando Tripodi | 19 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Un nuovo studio ipotizza il meccanismo alla base dell’innalzamento dei valori di D-dimero comunemente riscontrato nel paziente affetto da COVID-19
Il valore del D-dimero nel paziente COVID-19
Di Armando Tripodi | 19 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Diversi studi hanno evidenziato come i malati di COVID-19 abbiano generalmente valori elevati di D-dimero. Durante la pandemia, quindi, molti lavori hanno cercato di valutare il significato di questa associazione, con alcuni limiti.
Perché è importante disporre della misura della concentrazione plasmatica dei DOAC
Di Armando Tripodi | 12 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Il fatto che gli anticoagulanti orali diretti necessitino di meno esami di controllo rispetto agli...
DOAC e farmaci antiepilettici: matrimonio possibile?
Di Domenico Prisco | 3 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Si stima che i pazienti con fibrillazione atriale (FA) abbiano un rischio due volte superiore di...
DOAC e farmaci antiepilettici: matrimonio possibile?
Di Domenico Prisco | 3 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Ora per la prima volta uno studio italiano ha valutato l’incidenza di eventi tromboembolici...
Le nuove frontiere dell’anticoagulazione: abelacimab per la prevenzione del TEV
Di Domenico Prisco | 3 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
L’inibitore del fattore XI della coagulazione abelacimab ha mostrato un’efficacia e sicurezza analoghe a enoxaparina per la prevenzione del tromboembolismo venoso nella chirurgia protesica del ginocchio. Secondo gli esperti questo aggiunge evidenze a favore dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali anti-fattore XI per limitare il rischio di sanguinamento.
- 1
- 2