Fecondazione assistita e trombosi: come agire
Di Marco Moia | 3 Marzo 2020 | 0
Ultima modifica: 3 Aprile 2024
Al 5° Convegno di Anticoagulazione.it si è affrontato l’argomento, visto che il rischio di...
Prevenzione secondaria dei “grandi anziani” con FA. Trattare o non trattare
Di Marco Moia | 30 Maggio 2017 | 0
Ultima modifica: 27 Giugno 2024
La terapia con farmaci anticoagulanti è efficace nel prevenire le recidive di ictus ischemico in...
Terapia anticoagulante: lo smartphone aiuta a ridurre il rischio di non aderenza dei pazienti
Di Marco Moia | 30 Maggio 2017 | 1
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Il problema dell’aderenza alla terapia con i farmaci anticoagulanti è diventato ancora più...
Per prevenire le malattie cardiovascolari sfruttiamo anche la primavera!
Di Marco Moia | 14 Marzo 2016 | 0
Ultima modifica: 4 Aprile 2024
Perché l'esercizio fisico l'esercizio fisico previene e malattie cardiovascolari ed è estremamente importante in chi ne ha già sofferto? Lo spiega un gruppo di ricercatori dell'Università di New Orleans.
AVK in bambini con catetere venoso centrale in emodialisi cronica: uno studio pilota
Di Marco Moia | 14 Marzo 2016 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2024
Un gruppo di ricercatori italiani, composto da nefrologi ed ematologi della Fondazione Cà Granda,...
… arrivato l’antidoto!
Di Marco Moia | 14 Marzo 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
E' ora disponibile idarucizumab, l'antidoto in grado di inattivare in maniera specifica l'effetto di dabigatran.
É arrivato l’antidoto per il dabigatran!
Di Marco Moia | 14 Marzo 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
Gli anticoagulanti orali di nuova generazione sono ormai entrati nella pratica clinica quotidiana....
Stop alle verdure a foglia larga? No grazie!
Di Marco Moia | 14 Gennaio 2015 | 0
Ultima modifica: 28 Febbraio 2025
Chi assume farmaci anticoagulanti “anti-vitamina K” non deve seguire un regime dietetico che limiti drasticamente le verdure il cui apporto deve essere invece regolare e bilanciato.
- 1
- 2