Ultime notizie

Ho avuto una trombosi venosa: posso fare sport?

Di | 13 Ottobre 2025 | 0
Ultima modifica: 13 Ottobre 2025

Ho avuto una trombosi venosa profonda, posso riprendere la mia attività sportiva? E se devo continuare ad assumere l’anticoagulante? Sono queste le domande che frequentemente si pongono i pazienti che, anche se giovani (o quasi), hanno sofferto di un episodio di tromboembolismo venoso. La dott.ssa Daniela Poli risponde in questo video alle domande dei ragazzi del Senigallia Basket, promotori di un evento di sensibilizzazione su questo tema.

LEGGI L'ARTICOLO

 
 
 
Così non va

Ricerca indipendente: la stiamo perdendo?

Di | 4 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Febbraio 2025

Riportiamo qui una lettera scritta dallo Staff di Fondazione Arianna Anticoagulazione e pubblicata il 31 gennaio 2025 su Quotidiano Sanità. Secondo l'ultimo rapporto AIFA solo il 17,3% (106) degli studi clinici in Italia è no profit e solo il 3,3% è uno studio di fase IV "cruciale per valutare la tollerabilità e l’efficacia dei nuovi farmaci nel lungo termine”. Fondazione Arianna Anticoagulazione è un ente no profit che fa ricerca indipendente, ma preservarla è una sfida.

LEGGI L'ARTICOLO

Opinioni sul TEV a cura di Paolo Prandoni

Da Madrid: i sette fratelli dell’ESC 2025

Di | 12 Settembre 2025 | 0
Ultima modifica: 28 Settembre 2025

Si è da poco concluso l’annuale congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), nel corso della quale sono stati presentati, e contestualmente pubblicati nelle maggiori riviste internazionali della Medicina Clinica, i risultati di ben sette contributi dedicati alla gestione, prevenzione e cura di affezioni cardiovascolari con particolare riferimento al valore ed ai limiti di provvedimenti antitrombotici. Dato il potenziale interesse per i cultori della Medicina Vascolare e la rilevanza delle implicazioni per la pratica clinica quotidiana, vediamo di farne un rapido riepilogo.

LEGGI L'ARTICOLO

TEV e gravidanza

Come affrontare e cosa aspettarsi da una gravidanza a rischio di recidiva di tromboembolica

Di | 28 Maggio 2025 | 1
Ultima modifica: 29 Maggio 2025

La gravidanza rappresenta una condizione fisiologica associata a un aumentato rischio di malattia tromboembolica venosa. Questo rischio può arrivare ad essere fino a 4-5 volte superiore rispetto al rischio presente nella popolazione femminile in età fertile, ed è più elevato nel periodo immediatamente successivo al parto. Alcune condizioni, come un pregresso episodio di tromboembolismo venoso (TEV), identificano le donne cui prestare maggiore attenzione con la possibile necessità di una profilassi farmacologica antitrombotica mirata.

LEGGI L'ARTICOLO

Vivere con l'anticoagulante

Un soffietto al cuore

Di | 21 Giugno 2025 | 2
Ultima modifica: 21 Agosto 2025

Dal riscontro di “un soffietto al cuore” da bambino alla sostituzione della valvola aortica all’età di ventotto anni: la storia di Giuseppe inizia, come tante, con una infezione da Streptococco che danneggia le valvole cardiache e prosegue con determinazione e coraggio fino all’impegno “perché anche gli altri che hanno la mia patologia riescano a vivere bene come vivo io”.

LEGGI L'ARTICOLO

TROMBOSI MA NON SOLO
la mia storia con gli anticorpi anti fosfolipidi
 
dona ora
pillole di clinica

Pillola #4
Se un/una paziente ricoverato/a per la malattia medica acuta viene dimesso/a dopo 5 giorni deve proseguire e per quanto tempo l’eparina a basso peso molecolare (EBPM) a domicilio?

SCOPRILO ORA

INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE SCIENTIFICA
INFORMAZIONE GRATUITA
5x1000
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
alfasigma