L’uso di trattamenti antitrombotici è sempre più frequente, sia nella prevenzione che in diversi settori delle terapie mediche, interventistiche, e chirurgiche. Largamente sottostimato è il numero di pazienti che, per periodi limitati o cronicamente, fanno uso di questi trattamenti, ciò per la crescita costante delle loro indicazioni cliniche. È ovvio che il loro uso, in mancanza di studi clinici chiarificatori, si accompagni ad aree di incertezza, talvolta pressoché completa, ma comunque spesso si traduce in ampie zone grigie dove gli operatori devono prendere decisioni pur in assenza di chiare indicazioni.
Lo scopo del 9° Convegno della Fondazione Arianna Anticoagulazione, che si terrà a Bologna il 2 e 3 aprile 2025, è quello di evidenziare le aree grigie sull’uso appropriato per efficacia e sicurezza di questi trattamenti, favorendo il confronto tra esperti dei diversi settori ed esperti in coagulazione ed emostasi, focalizzandosi nell’uso dei famaci anticoagulanti e antitrombotici.
Tra le varie sessioni del Convegno, di particolare interesse saranno:
- la tavola rotonda che vedrà il confronto tra neurologi e neuroradiologi interventistici con esperti delle terapie antitrombotiche;
- la tavola rotonda alla quale parteciperanno cardiologi ed esperti dei DOAC, con esposizione e discussione di recenti risultati di studi specifici. Superato da anni il momento dell’introduzione dei DOAC nei pazienti con fibrillazione atriale, è viva oggi la necessità di contribuire il più possibile a varie e importanti necessità terapeutiche, tra cui la corretta prescrizione e selezione dei pazienti, l’idoneo follow-up clinico, l’informazione corretta e l’educazione del paziente per un uso ottimale di questi farmaci, come agire per ottenere la più alta possibile aderenza alla terapia. Tutto ciò comporta la diffusione delle conoscenze specifiche, impegno da parte dei coinvolti professionisti della sanità e un’adeguata organizzazione dei servizi del Sistema Sanitario, e infine un rapporto costante e costruttivo con i pazienti e i loro famigliari;
- la tavola rotonda su cirrosi epatica e anticoagulazione, alla quale parteciperanno colleghi internistici ed esperti di coagulazione che hanno esperienza specifica in questo settore.
- come confrontare il rischio di recidive di tromboembolie venose (TEV) se si sospende l’anticoagulazione in pazienti con una TEV con quello di emorragie se si prosegue l’anticoagulazione;
- stato attuale del confronto tra inibitore specifico dei farmaci anticoagulanti anti-Xa (Andexanet Alfa) e l’uso di concentrati protrombinici in pazienti in terapia con anti-Xa, affetti da grave situazione emorragica;
- aggiornamenti sull’uso di EBPM in casi di poliabortività e procedure di procreazione medica assistita;
- come favorire la partecipazione dei pazienti in caso di studio clinico sui temi dell’anticoagulazione e il loro coinvolgimento nella valutazione e diffusione dei risultati di tali studi.
Altri argomenti, di grande interesse e attualità, saranno trattati, tra cui:
Vuoi essere aggiornato su tutte le novità inerenti l’evento?
Registrati al portale ed iscriviti alla nostra newsletter!
Mercoledì 2 aprile
13.15-13.30
Presentazione del Convegno
Gualtiero Palareti (Bologna)
13.30-15.00
Prima sessione (SESSIONE FUORI CAMPO E.C.M.)
Gli studi di Fondazione Arianna
Presentazione e discussione di studi promossi da Fondazione recentemente pubblicati o in fase avanzata di preparazione
Moderatori: Emilia Antonucci (Bologna), Michela Cini (Bologna)
Stato attuale e prospettive dello studio Giasone
Cristina Legnani (Bologna), Lorenza Bertù (Varese)
Il Registro Antifosfolipidi
Vittorio Pengo (Padova)
Il Registro Onco-TEV
Luca Barcella (Bergamo)
Il Registro START-OVR
Paolo Gresele (Perugia)
Il Registro VTE-Cohort
Gualtiero Palareti (Bologna), Cristina Legnani (Bologna)
Il Registro START-SIAPAV-PAD
Elisabetta Favaretto (Bologna), Adriana Visonà (Castelfranco Veneto)
Recenti novità nello START
Emilia Antonucci (Bologna)
15.00-17.00
Seconda sessione
Tavola rotonda: Uso di trattamenti antitrombotici in neurologia
Moderatori: Marco Cattaneo (Milano), Rossella Marcucci (Firenze), Domenico Prisco (Firenze)
15.00-15.45
Prima parte: Problemi nelle procedure interventistiche
Intervengono: Carlo Bortolotti (Bologna), Ciro Princiotta (Bologna), Massimo Dall’Olio (Bologna), Plinio Cirillo (Napoli), Rossella Marcucci (Firenze)
15.45-16.30
Seconda parte: Problemi e novità per l’ictus e il suo trattamento
Intervengono: Francesco Marongiu (Cagliari), Gianmarco Podda (Milano), Andrea Zini (Bologna)
16.30-17.00
Discussione generale
Discussant insieme ai partecipanti: Antonella Tufano (Napoli)
17.00-17.30
Pausa caffè
17.30-18.30
Terza sessione
Il peso clinico delle diverse complicanze in pazienti con tromboembolismo venoso (TEV) che proseguono o interrompono l’anticoagulazione
Moderatori: Eugenio Bucherini (Faenza), Davide Imberti (Piacenza), Mauro Silingardi (Bologna)
Discussione del Gruppo di Lavoro dedicato
Composto da: Walter Ageno (Padova), Sofia Barbar (Padova), Claudio Cimminiello (Milano), Benilde Cosmi (Bologna), Nicola Magrini (Bologna), Gualtiero Palareti (Bologna), Daniela Poli (Firenze), Nicoletta Riva (Malta), Michelangelo Sartori (Bologna), Alessandro Squizzato (Como)
Discussant insieme ai convenuti: Gianfranco Lessiani (Teramo), Daniela Mastroiacovo (Varese)
18.30-19.00
Quarta sessione (SESSIONE FUORI CAMPO E.C.M.)
Il portale “anticoagulazione.it”: stato attuale e previsioni per il futuro
Stefania Cavazza (Bologna)
18.45-19.00
Discussione generale
19.00
Chiusura della prima giornata
Giovedì 3 aprile
08.30-10.00
Quinta sessione
Tavola rotonda: Cirrosi epatica e coagulazione, stato attuale e possibili sviluppi
Moderatori: Antonio Chistolini (Roma), Paolo Gresele (Perugia), Vincenzo Toschi (Milano)
Coordina e introduce: Walter Ageno (Padova)
08.30-08.45
Fisiopatologia dell’emostasi nei pazienti con cirrosi epatica e interpretazione dei test di laboratorio
Armando Tripodi (Milano)
08.45-09.00
Come gestire l’emostasi in pazienti con cirrosi epatica sottoposti a procedure invasive
Vincenzo La Mura (Milano)
09.00-09.15
Trattamento della trombosi venosa portale in pazienti con cirrosi epatica
Fabio Piscaglia (Bologna)
09.15-09.30
Gestione della terapia anticoagulante nel paziente con fibrillazione atriale e cirrosi epatica
Nicoletta Riva (Malta)
09.30-10.00
Discussione generale
Discussant insieme ai convenuti: Nicoletta Di Gregorio (L’Aquila), Marco Marzolo (Rovigo)
10.00-10.30
Pausa caffè
10.30-12.00
Sesta sessione
Argomenti di rilievo
Moderatori: Anna Falanga (Bergamo), Maurizio Margaglione (Foggia), Roberto Parisi (Venezia)
10.30-10.45
Dati recenti sull’uso di inibitore specifico dei farmaci anticoagulanti anti-Xa o di concentrati protrombinici in pazienti in terapia con anti-Xa affetti da grave situazione emorragica
Marco Paolo Donadini (Varese)
Discussore: Paolo Bucciarelli (Milano)
10.45-11.00
Aggiornamenti sull’uso di eparine a basso peso molecolare (EBPM) in abortività ripetuta e procedure di procreazione medicalmente assistita (PMA)
Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo)
Discussore: Elena Campello (Padova)
11.00-11.15
Quale, quanto a lungo e con quali vantaggi la compressione elastica in soggetti dopo una trombosi venosa profonda dell’arto inferiore
Sabina Villalta (Treviso)
Discussore: Giuseppe Camporese (Padova)
11.15-11.30
L’ecodoppler venoso degli arti inferiori nel paziente “complicato”
Giovanna Elmi (Bologna)
Discussore: Nello Zanatta (Conegliano Veneto)
11.30-12.00
Discussione generale
Discussant insieme ai convenuti: Matteo Iotti (Reggio Emilia), Roberta Pancani (Pisa)
12.00-13.00
Settima sessione
Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ricerca clinica indipendente
Moderatori: Giancarlo Castaman (Firenze), Valerio De Stefano (Roma), Marco Marietta (Modena)
12.00-12.20
Dalla crisi di sostenibilità al rilancio del Sistema Sanitario Nazionale? Le attuali difficoltà del SSN
Nino Cartabellotta (Presidente Fondazione GIMBE, Bologna)
12.20-12.40
Stato attuale della ricerca clinica in Italia, ipotesi di lavoro in Emilia-Romagna
Nicola Magrini (Bologna)
12.40-12.50
La Fondazione Arianna Anticoagulazione e la ricerca clinica indipendente: le difficoltà odierne
Gualtiero Palareti (Bologna)
12.50-13.00
Discussione generale
13.00-14.00
Pranzo
14.00-16.00
Ottava sessione
Tavola rotonda: Recenti novità nel trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale per migliorare l’efficacia e la sicurezza dell’uso degli anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC)
Moderatori: Gianni Casella (Bologna), Vittorio Pengo (Padova), Pasquale Pignatelli (Roma)
14.00-14.15
Il paziente anziano con fibrillazione atriale (FA)
Paolo Prandoni (Padova)
14.15-14.30
Appropriatezza o inappropriatezza del dosing dei DOAC
Daniela Poli (Firenze)
14.30-14.45
Risultati dello studio MAS (Measure And See)
Sophie Testa (Cremona)
14.45-15.00
Un commento generale sullo studio MAS e sua rilevanza
Alberto Tosetto (Vicenza)
15.00-15-15
Lo studio MAS-Management
Paolo Chiarugi (Pisa), Erica De Candia (Roma), Valeria De Micheli (Lecco)
15.15-16.00
Discussione
Discussant insieme ai convenuti: Daniele Pastori (Roma)
16.00-16.15
Pausa caffè
16.15-17.00
Nona sessione
I pazienti anticoagulati nel nostro paese. Problemi sanitari e sociali
Moderatori: Doris Barcellona (Cagliari), Antonia Pertosa (Monopoli), Daniela Poli (Firenze)
16.15-16.30
Suggerimenti pratici per ottimizzare la terapia con antagonisti della vitamina K (AVK); un “position paper” della FCSA
Silvia Galliazzo (Como)
16.30-16.45
Quali devono essere i LEP (livelli essenziali di prestazioni) e i LEA (livelli essenziali di assistenza) per i pazienti anticoagulati:
– con AVK
Doris Barcellona (Cagliari)
16.45-17.00
– con DOAC
Alessandro Squizzato (Como)
17.00-17.30
Discussone generale
Discussant insieme ai convenuti: Mariarosaria Di Niro (Bologna), Ettore Maniglia (Manduria), Giovanni Melandri (Bologna), Luca Sarti (Modena)
17.30-19.00
Decima sessione
Quali complicanze dopo un primo evento tromboembolico venoso
Moderatori: TBD
17.30-17.45
Update sui fattori di rischio delle recidive di TEV e case fatality rate (CFR) nel tempo
Benilde Cosmi (Bologna)
17.45-18.00
Come cambia il net clinical benefit (NCB) nel corso di un trattamento anticoagulante
Claudio Cimminiello (Milano)
18.00-18.15
Un nuovo score per individuare i pazienti ad alto rischio emorragico
Paolo Prandoni (Padova)
18.15-18.30
Le ulcere venose croniche come complicanza severa più frequente nei pazienti post-trombotici
Raffaele Pesavento (Padova)
18.30-19.00
Discussione generale
Discussant insieme ai convenuti: Luca Sarti (Modena), Emanuele Valeriani (Roma)
19.00
Conclusioni e chiusura del convegno
PROVIDER E.C.M. & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
![]() |
SMC Media Srl |
SEDE CONGRESSUALE
![]() |
![]() |
Zanhotel Europa
Via Cesare Boldrini, 11, 40121 Bologna
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (E.C.M.)
Il Convegno si svolgerà in forma ibrida, con la possibilità di frequentare i lavori congressuali sia in presenza che virtualmente (l’iscrizione virtuale non dà diritto ai crediti ECM).
L’evento è accreditato al sistema ECM di Agenas sia come Evento Residenziale.
Provider ECM: SMC media Srl (ID 6796)
ID evento RES: 440184
Crediti ECM: 11
Destinatari attività formativa: Tutte le professioni sanitarie e le relative discipline.
ASSOBIOMEDICA
Il Convegno è stato valutato come conforme al codice etico in data 17/01/2025.
ISCRIZIONI
Il Convegno si svolgerà in forma ibrida, con la possibilità di frequentare i lavori congressuali sia in presenza che virtualmente.
L’iscrizione è obbligatoria e comprende:
- Partecipazione al convegno in forma residenziale o da remoto
- Coffee break e pranzo nelle aree congressuali riservate al convegno
- Crediti ECM (agli aventi diritto)
- Attestato di partecipazione
NB: La segreteria organizzativa è tenuta inderogabilmente a registrare tutti i partecipanti, inclusi gli informatori e il personale presente allo stand aziendale, anche se non autorizzati ad accedere alle sessioni ECM per le limitazioni imposte dalla normativa vigente in materia.
Le sessioni saranno visibili anche dall’area espositiva mediante un apposito schermo di rimando.
Cancellazioni: Per cancellare la propria iscrizione è necessario fare una richiesta alla Segreteria organizzativa via mail all’indirizzo event@smc-media.com. Per cancellazioni ricevute prima del 31 gennaio, è previsto un rimborso totale, ad eccezione di una fee di 10 euro. Per cancellazioni ricevute dopo il 31 gennaio, non è previsto alcun rimborso.
HOTEL
Non è disponibile un contingente di camere convenzionato con il Convegno. Suggeriamo di organizzarsi auotonomamente facendo richiesta allo stesso hotel sede del Convegno o in altre strutture della città.
IN COSTRUZIONE…