Highlights 9° Convegno Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it
Di Stefania Cavazza | 17 Aprile 2025 | 3
Ultima modifica: 17 Aprile 2025
Si è tenuto a Bologna il 2 e 3 aprile il 9° Convegno Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it, un’occasione di confronto per i numerosi ricercatori che collaborano con la Fondazione, di aggiornamento sui temi più “caldi” che riguardano l’anticoagulazione e di dialogo tra specialisti delle diverse branche ed esperti in trombosi ed emostasi per ottimizzare le terapie, soprattutto laddove esistono aree di incertezza. In particolare, due delle dieci sessioni del Convegno hanno trattato problematiche legate alle terapie antitrombotiche in ambito neurologico, neurochirurgico ed epatologico, che sono state discusse con esperti dei diversi settori specialistici.
La ricerca di Fondazione Arianna Anticoagulazione: lavori in corso
Di Stefania Cavazza | 16 Aprile 2025 | 0
Ultima modifica: 17 Aprile 2025
Durante la prima giornata del 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it i ricercatori dei numerosi Centri partecipanti, si sono confrontati sugli studi della Fondazione in corso per trarne ulteriori elementi di miglioramento e spunti per la ricerca futura.
Migliorare la qualità delle cure: dalla riorganizzazione dei servizi sanitari alla ricerca indipendente
Di Stefania Cavazza | 16 Aprile 2025 | 0
Ultima modifica: 17 Aprile 2025
L’efficacia delle cure comporta, oltre alla diffusione delle conoscenze specifiche e l'impegno da parte dei professionisti della sanità, anche un'adeguata organizzazione dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale ed un rapporto costante e costruttivo con i pazienti e i loro famigliari.
Trombosi venosa cerebrale e DOAC: lo studio DOAC-CVT
Di Stefania Cavazza | 19 Marzo 2025 | 0
Ultima modifica: 11 Aprile 2025
Sono stati pubblicati su Lancet Neurology i risultati dello studio DOAC-CVT, uno studio internazionale prospettico osservazionale che ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) a confronto con gli antagonisti della vitamina K (AVK) in soggetti con trombosi venosa cerebrale (1). Un ulteriore tassello a supporto dell’utilizzo dei DOAC in questa delicata categoria di pazienti.
Ruolo chiave della spike nel danno ai vasi sanguigni implicato nelle conseguenze a breve e lungo termine del COVID-19
Di Stefania Cavazza | 22 Gennaio 2025 | 0
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Se nel 2021 iniziavano a comparire i primi lavori scientifici che evidenziavano un possibile ruolo della proteina spike del SARS-CoV-2 nelle complicanze cardiovascolari del COVID-19, nei successivi tre anni numerosi studi, alcuni dei quali, forse tra i più illuminanti, ad opera del prestigioso gruppo Italiano dell’Istituto Mario Negri, hanno confermato come la proteina spike possa essere tra i principali attori di quella infiammazione dello strato più interno dei vasi sanguigni (endotelio) nota come “endotelite”, alla base di molte delle complicanze del COVID-19, sia in fase acuta che a lungo termine (long-COVID o post-COVID) (1). Un recente studio coordinato dai ricercatori dell’Università di Berna ha documentato in vitro gli effetti persistenti della spike sull’endotelio, contribuendo a fornire elementi per individuare trattamenti efficaci (2).
Diagnosi di sindrome antifosfolipidi: nuova guida dell’ISTH ed impatto dei recenti criteri classificativi
Di Stefania Cavazza | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 29 Gennaio 2025
È stato pubblicato un aggiornamento delle indicazioni dell’ISTH sulla diagnosi di laboratorio della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Il documento fornisce indicazioni pratiche per la gestione clinica e fa il punto sia sulla determinazione e l’interpretazione degli anticorpi antifosfolipidi “classici” (LAC, aCL, aβ2GPI) che sulle più recenti acquisizioni. Ne abbiamo parlato con il prof. Vittorio Pengo, coautore del lavoro e con il dott. Luca Sarti, coautore di una recentissima pubblicazione, che si inserisce nell’ambito del dibattito internazionale sui nuovi criteri classificativi ACL/EULAR sulla APS e sulla loro applicabilità in contesti clinici e di ricerca.
START-antifosfolipidi: un registro indipendente nutrito dalla passione dei professionisti-La parola ai ricercatori
Di Stefania Cavazza | 18 Dicembre 2024 | 1
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Una trombosi venosa od un ictus in età giovanile e senza cause apparenti. Una grave complicanza della gravidanza che porta ad una nascita pretermine o una morte intrauterina fetale. Sono tutte patologie che possono nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), una malattia autoimmune in cui anticorpi diretti contro alcune componenti delle nostre cellule (i fosfolipidi) possono dare origine a coaguli di sangue “anomali”, ad alterazioni della placenta o a fenomeni infiammatori.
Anticoagulanti orali in pazienti “fragili” con comorbidità: un aiuto dall’indice di Charlson?
Di Stefania Cavazza | 5 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 5 Dicembre 2024
Può l’indice di comorbidità di Charlson guidare nella scelta della dose di DOAC nei pazienti con fibrillazione atriale e migliorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento? Secondo una sub-analisi dello studio MAS no (1), vediamo perché.