Come influisce la vitamina K sull’INR
Di Armando Tripodi | 10 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Importanza della vitamina K per l’anticoagulazione con Coumadin® o Sintrom® La vitamina K è una...
Come funzionano il Coumadin e il Sintrom
Di Armando Tripodi | 13 Ottobre 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
Il Coumadin e il Sintrom sono i farmaci anticoagulanti orali più usati in Italia per curare e...
Altri usi del D-dimero nella diagnostica del tromboembolismo venoso (TEV)
Di Armando Tripodi | 13 Ottobre 2015 | 0
Ultima modifica: 3 Aprile 2024
Il D-dimero è un frammento della fibrina stabilizzata ad opera della plasmina e permane in circolo...
Utilità dei test per la misura dell’effetto degli anticoagulanti diretti prima di un intervento chirurgico
Di Armando Tripodi | 9 Luglio 2015 | 0
Ultima modifica: 4 Aprile 2024
I farmaci anticoagulanti diretti (NAO) hanno un’azione anticoagulante rapida, raggiungendo il...
Epidemiologia
Di Armando Tripodi | 23 Gennaio 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Si stima (non ci sono informazioni precise a riguardo) che circa il 2% della popolazione generale dei Paesi Occidentali è attualmente in trattamento con AVK. Questa percentuale porta il numero degli anticoagulati in Europa e nel...
Il laboratorio e gli anticoagulanti
Di Armando Tripodi | 1 Gennaio 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
I farmaci anticoagulanti hanno lo scopo di curare o prevenire la trombosi, mediante lo...
Anticoagulanti orali diretti (DOAC)
Di Armando Tripodi | 16 Dicembre 2014 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024
Esistono in commercio farmaci anticoagulanti orali, il cui meccanismo d’azione è diverso da quello delle eparine o AVK (Cumadin® e Sintrom®). Essi hanno come bersaglio diretto alcuni fattori della coagulazione del sangue. Al momento i DOAC approvati per il trattamento/profilassi della TVP/EP e per la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale sono: dabigatran (Pradaxa®), rivaroxaban (Xarelto®), apixaban (Eliquis®) e edoxaban (Lixiana®).
Armando Tripodi
Di Armando Tripodi | 3 Dicembre 2014 | 0
Ultima modifica: 6 Novembre 2024
Armando TripodiPosizione attualeProfessore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare...