• Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Registrazione
  • Log In
  • Segui
  • Segui
PROFESSIONISTI SALUTE
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
MENU PROFESSIONISTI
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
CHIUDI
MENU UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
CHIUDI
Non tutte le ciambelle vengono con il buco

Non tutte le ciambelle vengono con il buco

Di Armando Tripodi | 6 Dicembre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024

Il contenuto completo è disponibile solo dopo aver effettuato il LOG IN. Se non ti sei ancora...

LEGGI L'ARTICOLO

La diagnostica di laboratorio della VITT

La diagnostica di laboratorio della VITT

Di Armando Tripodi | 6 Dicembre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024

Questa condizione, caratterizzata da trombosi spesso in sedi inusuali, si intercetta meglio con i test di tipo ELISA e non con i rapidi.

LEGGI L'ARTICOLO

Diagnostica dell’APS: è tempo di aggiungere un altro test?

Diagnostica dell’APS: è tempo di aggiungere un altro test?

Di Armando Tripodi | 6 Dicembre 2022 | 0
Ultima modifica: 28 Giugno 2024

Si tratta dell’esame per ricercare la presenza di alcuni anticorpi chiamati aPS/PT la cui...

LEGGI L'ARTICOLO

La percezione del paziente influenza l’aderenza alla terapia?

La percezione del paziente influenza l’aderenza alla terapia?

Di Armando Tripodi | 23 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

Un recente lavoro ha analizzato come la terapia anticoagulante fosse percepita da pazienti con fibrillazione atriale e con tromboemebolismo venoso, evidenziando alcune curiose differenze.

LEGGI L'ARTICOLO

Fisiopatologia del D-dimero in corso di COVID-19

Fisiopatologia del D-dimero in corso di COVID-19

Di Armando Tripodi | 19 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

Un nuovo studio ipotizza il meccanismo alla base dell’innalzamento dei valori di D-dimero comunemente riscontrato nel paziente affetto da COVID-19

LEGGI L'ARTICOLO

Il valore del D-dimero nel paziente COVID-19

Il valore del D-dimero nel paziente COVID-19

Di Armando Tripodi | 19 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

Diversi studi hanno evidenziato come i malati di COVID-19 abbiano generalmente valori elevati di D-dimero. Durante la pandemia, quindi, molti lavori hanno cercato di valutare il significato di questa associazione, con alcuni limiti.

LEGGI L'ARTICOLO

Perché è importante disporre della misura della concentrazione plasmatica dei DOAC

Perché è importante disporre della misura della concentrazione plasmatica dei DOAC

Di Armando Tripodi | 12 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

Il fatto che gli anticoagulanti orali diretti necessitino di meno esami di controllo rispetto agli...

LEGGI L'ARTICOLO

Le anomalie di laboratorio per l’emostasi nel paziente COVID-19

Le anomalie di laboratorio per l’emostasi nel paziente COVID-19

Di Armando Tripodi | 10 Novembre 2020 | 0
Ultima modifica: 31 Gennaio 2025

Il paziente affetto da COVID-19 presenta una serie di alterazioni dell’emostasi rilevabili con il...

LEGGI L'ARTICOLO

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
  • THE EFFICACY OF COAGULATION FACTOR CONCENTRATES IN THE MANAGEMENT OF PATIENTS WITH TRAUMA-INDUCED COAGULOPATHY: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS.
    Shock. 2025 May 1;63(5):695-705. doi: 10.1097/SHK.0000000000002534. Epub 2024 Dec 19.
  • Effect of Argatroban Plus Dual Antiplatelet in Branch Atherosclerosis Disease: A Randomized Clinical Trial.
    Stroke. 2025 Apr 17. doi: 10.1161/STROKEAHA.124.048872.
  • Enhancing Pulmonary Embolism Risk Stratification: The National Early Warning Score and Its Integration into the European Society of Cardiology Classification.
    Thromb Haemost. 2025 Apr 8. doi: 10.1055/a-2544-3626.
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione
©2024 Fondazione Arianna Anticoagulazione | Powered by SMC Media Srl | Contatti | Disclaimer