E’ vero che le donne soffrono meno di infarto ed ictus?

Di | 28 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 4 Marzo 2025

La Prof.ssa Rossella Marcucci, dell’Università di Firenze, Direttrice della struttura dipartimentale di “Malattie Aterotrombotiche” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, risponde in questa video intervista ad una domanda comune sulla salute della donna, perchè l'infarto nell'immaginario collettivo "è uomo"...ma l'importanza dell'attenzione ai fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, ipercolesterolemia, obesità) non ha "genere".

LEGGI L'ARTICOLO

Il deficit del fattore X della coagulazione

Di | 28 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025

I problemi della coagulazione del sangue possono in alcuni casi predisporre a trombosi (alterazioni trombofiliche) ed in altri a sanguinamenti (difetti emorragici). In occasione della giornata delle malattie rare vogliamo richiamare l'attenzione sui pazienti che sono "scoagulati naturalmente" perchè sono portatori di un difetto del fattore X della coagulazione. Questa alterazione, seppur rara, è probabilmente sotto diagnosticata perchè poco conosciuta. Sospettarla è il primo passo per poter mettere in atto provvedimenti efficaci.

LEGGI L'ARTICOLO

28 febbraio – Giornata delle Malattie Rare

Di | 26 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025

La trombosi è una patologia comune, ma le cause alla sua origine a volte non lo sono. E’ il caso della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi, una patologia rara poiché colpisce nella sua forma conclamata meno di 5 persone su 10.000, ma con un infinito numero di sfaccettature e di forme “sub cliniche” che sono spesso difficili da diagnosticare e trattare correttamente. Su questa Sindrome la ricerca di Fondazione Arianna Anticoagulazione ed il supporto ai lettori di anticoagulazione.it va avanti, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.

LEGGI L'ARTICOLO

In terapia con AVK i coagulometri portatili sono affidabili

Di | 18 Febbraio 2025 | 1
Ultima modifica: 20 Febbraio 2025

Recenti evidenze confermano la buona performance dei coagulometri portatili (POCT) per la determinazione dell’INR, che costituiscono una valida alternativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il controllo periodico dello strumento e l'educazione dei pazienti o dei loro assistenti, sono essenziali per ottenere dei risultati ottimali in termini di sicurezza e qualità della terapia anticoagulante orale. Tuttavia, le carenze normative e la mancata rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale ne limitano l’utilizzo. Inoltre, l’impiego del dispositivo può non essere indicato in alcune condizioni come la poliglobulia o la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio.

LEGGI L'ARTICOLO

La terapia anticoagulante nella donna in età fertile: problemi comuni

Di | 12 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 14 Aprile 2025

Fino al 70% delle donne in terapia anticoagulante sperimenta un sanguinamento mestruale più abbondante rispetto a prima dell’inizio del trattamento. Quando è necessario rivolgersi al medico? Quali sono le strategie per evitare questo ed altri problemi comuni per la donna in terapia anticoagulante? In questo breve articolo cerchiamo di dare informazioni e risposte pratiche alle nostre pazienti, per vivere al meglio il periodo di terapia.

LEGGI L'ARTICOLO

Ricerca indipendente: la stiamo perdendo?

Di | 4 Febbraio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Febbraio 2025

Riportiamo qui una lettera scritta dallo Staff di Fondazione Arianna Anticoagulazione e pubblicata il 31 gennaio 2025 su Quotidiano Sanità. Secondo l'ultimo rapporto AIFA solo il 17,3% (106) degli studi clinici in Italia è no profit e solo il 3,3% è uno studio di fase IV "cruciale per valutare la tollerabilità e l’efficacia dei nuovi farmaci nel lungo termine”. Fondazione Arianna Anticoagulazione è un ente no profit che fa ricerca indipendente, ma preservarla è una sfida.

LEGGI L'ARTICOLO

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione