La nuova frontiera della gestione antitrombotica della fibrillazione atriale: la chiusura dell’auricola sinistra

Di | 23 Dicembre 2024 | 1
Ultima modifica: 26 Dicembre 2024

La procedura di chiusura dell’auricola sinistra per la prevenzione dello stroke nei soggetti fibrillanti si è arricchita nel corso del 2024 di numerose evidenze scientifiche che ne supportano l’impiego anche in assenza di controindicazione all’utilizzo di anticoagulanti. La prevenzione dell’ictus recidivante in corso di terapia anticoagulante, l’impiego in alternativa al trattamento farmacologico nei soggetti candidati all’ablazione, il tipo e la durata dell’anticoagulazione o antiaggregazione dopo la procedura, sono tra i temi affrontati dal prof. Paolo Prandoni in questo “compendio” della letteratura più recente.

LEGGI L'ARTICOLO

11° Memorial Lorenzet: “L’epidemiologia e l’ipotesi di un terreno comune per le malattie croniche degenerative”

Di | 20 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025

Il 14 gennaio 2025 si terrà a Pozzilli (IS) l'undicesimo Memorial a ricordo del ricercatore Roberto Lorenzet, scomparso nel 2014, ricordato soprattutto per le sue ricerche su trombosi e tumori. Quest'anno si parlerà dell'ipotesi, alla quale il dott. Lorenzet ha dato un contributo essenziale, che le malattie croniche degenerative, apparentemente diverse, abbiano  un terreno comune, un "common soil".

LEGGI L'ARTICOLO

Diagnosi di sindrome antifosfolipidi: nuova guida dell’ISTH ed impatto dei recenti criteri classificativi

Di | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 29 Gennaio 2025

È stato pubblicato un aggiornamento delle indicazioni dell’ISTH sulla diagnosi di laboratorio della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Il documento fornisce indicazioni pratiche per la gestione clinica e fa il punto sia sulla determinazione e l’interpretazione degli anticorpi antifosfolipidi “classici” (LAC, aCL, aβ2GPI) che sulle più recenti acquisizioni. Ne abbiamo parlato con il prof. Vittorio Pengo, coautore del lavoro e con il dott. Luca Sarti, coautore di una recentissima pubblicazione, che si inserisce nell’ambito del dibattito internazionale sui nuovi criteri classificativi ACL/EULAR sulla APS e sulla loro applicabilità in contesti clinici e di ricerca.

LEGGI L'ARTICOLO

START-antifosfolipidi: un registro indipendente nutrito dalla passione dei professionisti-La parola ai ricercatori

Di | 18 Dicembre 2024 | 1
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

Una trombosi venosa od un ictus in età giovanile e senza cause apparenti. Una grave complicanza della gravidanza che porta ad una nascita pretermine o una morte intrauterina fetale. Sono tutte patologie che possono nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), una malattia autoimmune in cui anticorpi diretti contro alcune componenti delle nostre cellule (i fosfolipidi) possono dare origine a coaguli di sangue “anomali”, ad alterazioni della placenta o a fenomeni infiammatori.

LEGGI L'ARTICOLO

Gravidanza e sindrome da anticorpi antifosfolipidi: quello che il clinico deve sapere-Intervista alla prof.ssa Elvira Grandone

Di | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2025

Una grave complicanza della gravidanza può nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) il cui riconoscimento e trattamento è di fondamentale importanza per evitare eventi successivi. Quando il clinico deve pensarci? Quali sono i test da richiedere per la diagnosi? Quali le terapie consolidate e quali e attuali sfide per la ricerca? Lo spiega in questa video-intervista la Prof.ssa Elvira Grandone dell'Università di Foggia, responsabile dell’Unità di Emostasi e Trombosi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. 

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Trombocitopenia indotta da eparina (HIT): dal sospetto alla terapia

Di | 4 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

La trombocitopenia indotta da eparina (Heparin Induced Thrombocytopenia o HIT) è una rara ma severa complicanza immunomediata del trattamento eparinico, riscontrabile nello 0.2-2% dei pazienti trattati con qualsiasi tipo di eparina. Nei pazienti affetti da HIT può verificarsi una trombosi generalizzata con tassi di mortalità che arrivano fino al 20%. La gestione della HIT prevede l’immediata interruzione del trattamento con eparina e l’inizio di un trattamento anticoagulante alternativo. All'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione sono stati approfonditi gli aspetti più importanti per una diagnosi tempestiva ed una terapia efficace. Guarda il video completo dell'intervento della prof.ssa Rossella Marcucci dell'Università di Firenze, punto di riferimento nazionale per questa patologia.

LEGGI L'ARTICOLO

Intervista al dott. Marco Marietta, nuovo presidente FCSA: competenza e ricerca al servizio del SSN

Di | 3 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 15 Gennaio 2025

La Federazione del Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA), è una rete nazionale per la gestione delle terapie anticoagulanti che ancora oggi costituisce, insieme ad altre reti europee, un modello a livello internazionale. Ma quali sono i punti di forza che la contraddistinguono? Su cosa puntare per mantenere i più alti standard qualitativi, nonostante le difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale? Quali sono gli obiettivi futuri? Ne abbiamo parlato con il dott. Marco Marietta, ematologo e responsabile della Struttura semplice di Malattie della Coagulazione del Policlinico di Modena, appena eletto alla presidenza della Società Scientifica.

LEGGI L'ARTICOLO

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione