Profilassi del tromboembolismo venoso: i risultati dell’indagine di anticoagulazione.it
Di Stefania Cavazza | 19 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 8 Gennaio 2025
In alcune situazioni ad elevato rischio può essere necessario effettuare una prevenzione farmacologica del tromboembolismo venoso con medicinali che possono presentare difficoltà di somministrazione per i pazienti/caregivers o di prescrizione per i clinici. Al fine di esplorare gli ambiti di miglioramento e fornire informazioni utili, anticoagulazione.it ha condotto un'indagine (survey) per individuare i principali problemi legati alla profilassi con eparina a basso peso molecolare.
Dubbi sulla HIT: l’esperto risponde!
Di Redazione | 6 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è una rara, ma potenzialmente molto grave, reazione avversa alla somministrazione di eparina che può determinare trombosi venose o arteriose. La diagnosi e la terapia di questa condizione è tutt’altro che semplice e la disponibilità di laboratori dotati dei necessari test diagnostici è disomogenea sul territorio nazionale. Un gruppo di esperti italiani, coordinati dalla Prof.ssa Rossella Marcucci dell’Università di Firenze, ha creato una rete per supportare i professionisti nella diagnosi e terapia della HIT, che da oggi dispone anche di un “tutor” a cui fare riferimento.
La valutazione del rischio embolico nei pazienti con fibrillazione atriale: dal CHA₂DS₂-VASc al CHA₂DS₂-VA
Di Domenico Prisco | 5 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 7 Novembre 2024
Il passaggio, proposto dalle ultime linee guida ESC 2024, dal punteggio CHA₂DS₂-VASc al più recente CHA₂DS₂-VA nella stratificazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) rappresenta un cambiamento significativo nella gestione clinica. Entrambi i sistemi sono progettati per identificare i pazienti a rischio di ictus e altre complicanze tromboemboliche, ma con alcune importanti differenze nella semplificazione dei fattori di rischio considerati.