PREMIUM

Anticoagulanti anti-fattore XI: basi fisiopatologiche e studi clinici

Di | 26 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025

Perché inibire il fattore XI della coagulazione dovrebbe esporre ad un minor rischio emorragico rispetto all'inibire il X? Qual è lo stato attuale degli studi su efficacia e sicurezza di questi farmaci? Lo spiega approfonditamente il prof. Domenico Prisco, dell'Università di Firenze, all' 8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it

LEGGI L'ARTICOLO

Gestione della terapia anticoagulante negli anziani con fibrillazione atriale

Di | 26 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025

Oltre due terzi delle persone in terapia anticoagulante orale per fibrillazione atriale ha più di 75 anni. Questi pazienti presentano un più elevato rischio di trombosi e di emorragia, rendendo indispensabile ottimizzare il trattamento anticoagulante. Ma come orientarsi nel "mare magnum" delle numerose recenti pubblicazioni? Il prof. Paolo Prandoni ci aiuta a fare chiarezza

LEGGI L'ARTICOLO

Panzanella sotto l’ombrellone? Si grazie!

Di | 14 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Agosto 2024

E se una bella insalata condita con olio extravergine d’oliva ci aiutasse, oltre ad evitare i guai dovuti al caldo, anche a prevenire il tromboembolismo venoso? Recenti studi suggeriscono che è proprio così, evidenziando che la prevenzione della trombosi venosa passa anche dalla tavola.

LEGGI L'ARTICOLO

La trombosi polmonare

Di | 1 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025

Perché parliamo sempre di «embolia polmonare» e mai di «trombosi polmonare»? Potrebbe la fibrina formarsi nei vasi polmonari senza arrivare dalla periferia? (1).

LEGGI L'ARTICOLO

Trombosi polmonare o embolia?

Di | 1 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 1 Agosto 2024

Che differenza c’è tra “embolia polmonare” e “trombosi polmonare”? La ricerca degli ultimi anni, alimentata dalle problematiche legate al Covid-19 ha fornito importanti elementi per la comprensione di questo tema.

LEGGI L'ARTICOLO

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione