L’occlusione venosa retinica: al via un nuovo studio del registro START
Di Stefania Cavazza | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 14 Aprile 2024
L’occlusione venosa retinica (OVR), una trombosi venosa “in sede inusuale” interessa più di 16 milioni di persone nel mondo rappresentando una patologia di frequente riscontro nella pratica clinica e di non facile risoluzione.
Commento alle lettere delle studentesse in terapia con warfarin
Di Gualtiero Palareti | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Ho letto con molto interesse, ma anche con il dispiacere di vedere l’arretratezza dello stato...
Una “nuova malattia” nel panorama sanitario italiano: la “D-dimerite”
Di Gualtiero Palareti | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Un test di laboratorio, il dosaggio del D-dimero, è sempre più frequentemente richiesto dai medici...
Creata la rete diagnostica italiana per le piastrinopatie congenite (ReDIP)
Di Stefania Cavazza | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Le piastrinopatie congenite sono a tutt’oggi un problema clinico complesso e di difficile...
Riservato ai PROFESSIONISTI
I pazienti anziani anticoagulati per tromboembolismo venoso sono a più rischio di emorragie
Di Gualtiero Palareti | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 27 Gennaio 2025
Un recente studio evidenzia l’elevato rischio di emorragie nei pazienti over 65 in terapia anticoagulante a lungo termine, prevalentemente con AVK, per tromboembolismo venoso.
Linee guida ESMO sul tromboembolismo venoso nel paziente oncologico
Di Stefania Cavazza | 6 Marzo 2023 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Sono state recentemente pubblicate le linee guida dell’European Society of Medical Oncology (ESMO)...