PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

TEV nel paziente neoplastico con piastrinopenia: come gestire la terapia con eparina a basso peso molecolare

Di | 31 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 1 Agosto 2024

Tromboembolismo venoso, neoplasia e piastrinopenia con conseguente alto rischio emorragico sono una combinazione frequente, soprattutto in corso di trattamenti chemioterapici. Come comportarsi in questi casi? Quando è necessario modificare il trattamento anticoagulante e come farlo?

LEGGI L'ARTICOLO

Un fulmine a ciel sereno

Di | 18 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 27 Febbraio 2025

L’ischemia cerebrale in corso di sindrome da anticorpi antifosfolipidi può colpire persone giovani e senza altre malattie, perciò più portate a sottovalutarne i sintomi. Ma non Raffaella, che ci ha raccontato la sua storia.

LEGGI L'ARTICOLO

Che cos’è la sindrome da anticorpi antifosfolipidi?

Di | 17 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 27 Febbraio 2025

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) è una condizione clinica relativamente rara caratterizzata dalla presenza di trombosi venose, arteriose o patologie della gravidanza in soggetti giovani che presentano positività agli anticorpi antifosfolipidi (aPL). La diagnosi e la terapia si basano sulla gravità evento clinico e sul rischio di recidiva, che dipende anche dal tipo, dalla combinazione e dalla persistenza nel tempo delle positività anticorpali.

LEGGI L'ARTICOLO

Rinvio nota 101

Di | 17 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024

Sono state rinviate al 6 ottobre 2024 le decisioni in merito all'applicazione della nota AIFA 101 relativa alla prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali.

LEGGI L'ARTICOLO

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione