Come riconoscere l’embolia polmonare
Di Stefania Cavazza | 25 Settembre 2024 | 2
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024
Si parla di embolia polmonare quando un coagulo di sangue (trombo), generalmente (ma non sempre) a partenza dalle vene degli arti inferiori, occlude una arteria polmonare. È una patologia seria che costituisce la terza causa di morte cardiovascolare dopo l’infarto e l’ictus. Pertanto, va prontamente riconosciuta e trattata.
Livelli plasmatici di DOAC in pazienti in terapia con dosi ridotte: cosa dice lo studio MAS
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 1
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Una sub analisi dello studio MAS, appena pubblicata sull’International Journal of Cardiology, ha evidenziato come dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC) non siano sufficienti ad evitare livelli plasmatici di farmaco eccessivamente elevati o ridotti. Nello studio, i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con dosi ridotte hanno avuto la maggiore incidenza di eventi emorragici o trombotici (1).
Gestione peri operatoria dei DOAC
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 0
Ultima modifica: 12 Settembre 2024
Recentemente gli autorevoli James Douketis e Alex Spyropulos, già coautori di diverse linee guida internazionali, hanno pubblicato un interessante articolo di revisione delle attuali indicazioni sulla gestione peri operatoria degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) (1).
Ictus ischemico: perché le donne sono più a rischio?
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
Perché l’ictus ischemico colpisce più severamente le donne? E se c'entrasse il sovraccarico di lavoro domestico ancora non equamente distribuito tra i componenti della famiglia? Un attento lavoro di revisione degli studi pubblicati negli ultimi anni sembra suggerire che non siamo lontani dalla realtà e fornisce indicazioni per correre ai ripari.
Dabigratran ed integratori a base di mirtillo
Di Stefania Cavazza | 26 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 29 Agosto 2024
Gli integratori a base di mirtillo sono spesso utilizzati in caso di cistiti ricorrenti. Ma quali sono le possibili interazioni con il dabigatran?
Panzanella sotto l’ombrellone? Si grazie!
Di Stefania Cavazza | 14 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Agosto 2024
E se una bella insalata condita con olio extravergine d’oliva ci aiutasse, oltre ad evitare i guai dovuti al caldo, anche a prevenire il tromboembolismo venoso? Recenti studi suggeriscono che è proprio così, evidenziando che la prevenzione della trombosi venosa passa anche dalla tavola.
Emorragie severe in terapia anticoagulante orale: quali esiti
Di Stefania Cavazza | 25 Luglio 2024 | 2
Ultima modifica: 22 Agosto 2024
Secondo uno studio retrospettivo di popolazione canadese presentato al Congresso ISTH 2024 di Bangkok, un quarto delle persone anziane ricoverate per una emorragia legata all’utilizzo di anticoagulanti orali va incontro a decesso durante il ricovero o nei primi trenta giorni successivi alla dimissione. Elevato anche il rischio di perdita di autonomia, con il 20% dei sopravvissuti ad emorragia intracranica che necessita di lungodegenza o residenza protetta alla dimissione.
Terapia anticoagulante in gravidanza in portatrici di valvola cardiaca meccanica: “position paper” FCSA
Di Stefania Cavazza | 25 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 25 Luglio 2024
È stato appena pubblicato il documento di consenso della Federazione Italiana dei Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA) sulla gestione della terapia anticoagulante nelle donne in gravidanza portatrici di valvola cardiaca meccanica (1)