AREA FCSA

Emorragie precoci associate a livelli plasmatici elevati di DOAC in pazienti con fibrillazione atriale: ancora novità dallo studio MAS

Utilizzare dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC) non è sufficiente ad evitare che in un certo numero di pazienti siano raggiunti alti livelli plasmatici del farmaco, con associato un aumento del rischio emorragico nei primi tre mesi di trattamento anticoagulante, periodo nel quale il rischio di emorragia è già più elevato. La misurazione dei livelli plasmatici dei DOAC all’inizio della terapia potrebbe essere di utilità per evitare questo problema e migliorare ulteriormente l’efficacia e la sicurezza di questi farmaci.

LEGGI L'ARTICOLO...

Bassi livelli di DOAC nella fibrillazione atriale: un fattore di rischio per gli eventi trombotici-Lo studio MAS

Ridurre il più possibile gli eventi ischemici in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali diretti (DOAC): un’opportunità può giungere dalla misurazione dell’attività del farmaco nei pazienti quando iniziano la terapia. Questi i risultati dello studio MAS (Measure And See Study), appena pubblicato su Blood Advances, che ha evidenziato per la prima volta la relazione tra bassi livelli plasmatici all’inizio della terapia e complicanze trombotiche ad un anno di osservazione (1).

LEGGI L'ARTICOLO...

Anticoagulanti orali per il tromboembolismo venoso: luci e ombre della Nota AIFA101

Con l’applicazione della nota AIFA 101, pubblicata in Gazzetta Ufficiale ad ottobre scorso ma attualmente sospesa fino al 4 aprile 2024, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) diventeranno prescrivibili da parte dei medici non specialisti anche per il tromboembolismo venoso (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), analogamente a quanto già avviene per la fibrillazione atriale. La nota prevede un piano terapeutico per la prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali (anche anti-vitamina K) nel contesto clinico del tromboembolismo venoso e contiene una serie di indicazioni per guidare la prescrizione. Il documento ha suscitato notevoli preoccupazioni da parte di ben otto società scientifiche (SISET, FCSA, SIAPAV, SIMI, FADOI, SIE, SIC, ANMCO) che hanno inviato congiuntamente una lettera all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ancora in attesa di risposta. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Daniela Poli, presidente FCSA e con il prof. Valerio De Stefano, presidente SISET.

LEGGI L'ARTICOLO...

Caricamento
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE SCIENTIFICA
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
spaziot
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

CON IL CONTRIBUTO DI

sanofi