Vasculiti e trombosi: un problema poco conosciuto

Di | 21 Giugno 2025 | 0
Ultima modifica: 21 Giugno 2025

La trombosi, sia arteriosa che venosa, rappresenta una complicanza frequente e spesso sottovalutata nelle vasculiti sistemiche, arrivando a caratterizzare il decorso di alcune patologie come la malattia di Behçet, dove un evento vascolare può verificarsi nel 40% dei casi. Recenti studi hanno documentato l’elevato rischio di aterosclerosi accelerata in condizioni come l’arterite a cellule giganti, la malattia di Takayasu e la panarterite nodosa, evidenziando il ruolo dell’infiammazione cronica sistemica nella progressione dell’aterosclerosi. Se ne è parlato al recente 6° Congresso Europeo sulle Vasculiti.

LEGGI L'ARTICOLO

La valutazione del rischio embolico nei pazienti con fibrillazione atriale: dal CHA₂DS₂-VASc al CHA₂DS₂-VA

Di | 5 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 7 Novembre 2024

Il passaggio, proposto dalle ultime linee guida ESC 2024, dal punteggio CHA₂DS₂-VASc al più recente CHA₂DS₂-VA nella stratificazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) rappresenta un cambiamento significativo nella gestione clinica. Entrambi i sistemi sono progettati per identificare i pazienti a rischio di ictus e altre complicanze tromboemboliche, ma con alcune importanti differenze nella semplificazione dei fattori di rischio considerati.

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Anticoagulanti anti-fattore XI: basi fisiopatologiche e studi clinici

Di | 26 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025

Perché inibire il fattore XI della coagulazione dovrebbe esporre ad un minor rischio emorragico rispetto all'inibire il X? Qual è lo stato attuale degli studi su efficacia e sicurezza di questi farmaci? Lo spiega approfonditamente il prof. Domenico Prisco, dell'Università di Firenze, all' 8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it

LEGGI L'ARTICOLO

La sindrome di Behçet: una possibile causa di trombosi

Di | 17 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025

La trombosi venosa, superficiale o profonda, può avere un’origine infiammatoria, nel contesto della sindrome di Behçet. L'associarsi di sintomi come ulcere ed afte orali o genitali recidivanti e disturbi della vista (uveiti) può far sorgere il sospetto, così come il concomitante riscontro di aneurismi arteriosi. Una corretta diagnosi è fondamentale per la terapia, che richiede corticosteroidi ed antireumatici. Un recente "seminar" pubblicato su Lancet fa il punto sulla patologia.

LEGGI L'ARTICOLO

Anticoagulanti anti-fattore XI: a che punto siamo?

Di | 29 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 14 Ottobre 2024

Un problema aperto con l' utilizzo dei farmaci anticoagulanti rimane il rischio emorragico. Per tale ragione sono in corso di sperimentazione nuove molecole che hanno tra gli obiettivi quello di ridurre questo rischio mantenendo la protezione nei confronti degli episodi trombotici. All'8° convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione il prof. Domenico Prisco ha illustrato gli studi clinici già disponibili e quelli attesi. 

LEGGI L'ARTICOLO

  • 1
  • 2