Gestione a lungo termine del tromboembolismo venoso nell’anziano
Di Redazione | 30 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Cosa fare e quale informazione dare sul futuro trattamento al paziente anziano (>75 anni) con un primo episodio di tromboembolismo venoso (TEV) non provocato dopo i primi 3- 6 mesi di terapia anticoagulante? La risposta (ancora aperta) a questa domanda deve tenere conto di alcune informazioni fondamentali, evidenziate dal dott. Nello Zanatta, attraverso quattro semplici quesiti.
In viaggio con l’anticoagulante • Spagna
Di Redazione | 11 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Nella seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta di come vengono gestite le terapie anticoagulanti orali negli altri paesi (soprattutto se necessitano di monitoraggio dell'INR) rimaniamo all’interno dell’Unione Europea ed andiamo in Spagna.
In viaggio con l’anticoagulante • Germania
Di Redazione | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Inizia oggi dalla Germania il nostro viaggio alla scoperta di come vengono gestite le terapie anticoagulanti orali nei vari paesi, in particolare con i dicumarolici che necessitano di monitoraggio tramite INR. Come fare se mi devo recare all’estero per studio, lavoro o un lungo viaggio? Partiamo dalle domande dei nostri lettori.
Nuovi criteri classificativi ACR/EULAR per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi
Di Vittorio Pengo | 8 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Sono stati recentemente pubblicati i nuovi criteri classificativi per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) dell’American College of Rheumatology (ACR) ed European League Against Rheumatism (EULAR) (1). Il prof. Vittorio Pengo, coautore del documento, ci ha aiutato a mettere in luce gli aspetti più significativi di questo aggiornamento.