Trombosi venosa cerebrale e DOAC: lo studio DOAC-CVT
Di Stefania Cavazza | 19 Marzo 2025 | 0
Ultima modifica: 11 Aprile 2025
Sono stati pubblicati su Lancet Neurology i risultati dello studio DOAC-CVT, uno studio internazionale prospettico osservazionale che ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) a confronto con gli antagonisti della vitamina K (AVK) in soggetti con trombosi venosa cerebrale (1). Un ulteriore tassello a supporto dell’utilizzo dei DOAC in questa delicata categoria di pazienti.
La Sindrome di Lemierre: una tonsillite pericolosa
Di Stefania Cavazza | 9 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 25 Maggio 2024
Raramente (ma non troppo), in soggetti giovani e sani un’apparentemente banale tonsillite può complicarsi con una trombosi delle vene del collo (giugulari) o con emboli settici. Si tratta della Sindrome di Lemierre. Il prof. Stefano Barco dell’Università di Zurigo, coordinatore insieme al dott. Luca Valerio di un ampio gruppo internazionale di ricerca su questa patologia, l’ha spiegata all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it.
PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Utilizzo dei DOAC nella trombosi venosa splancnica
Di Redazione | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024
Le più recenti linee guida del’ International Society on Thrombosis and Hemostasis (ISTH) forniscono importanti indicazioni sull’utilizzo dei DAOC nel contesto della trombosi venosa splancnica. Nuovi studi si sono aggiunti negli ultimi anni a supporto di queste indicazioni.
Gestione della trombosi venosa splancnica nel paziente cirrotico
Di Nicoletta Riva | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Circa un terzo dei pazienti con trombosi venosa addominale presenta una condizione di cirrosi epatica, gravata anche da un alto rischio emorragico. In questi casi è sempre opportuno trattare la trombosi venosa? Con quale terapia e per quanto tempo?
